GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] . Un probabile ritratto della pittrice è stato riconosciuto in un busto in marmo consevato al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Nel testamento, steso il 6 genn. 1657 (Trinchieri Camiz, p. 282), la G. chiese di essere seppellita ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] .), 1902 e 1903 (Esposizione collettiva nel Palazzo della Società per le Belle Arti di Milano, Milano 1902-1903, p. 12); Londra, 1888; Monaco, 1891, 1901, 1902 e 1911 in cui venne premiata Notte serena (Milano, coll. Jucker); Filadelfia, 1893, in cui ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] , dove l'acquarello era particolarmente apprezzato. Partecipava, quasi ogni anno, a collettive in città inglesi e vi organizzava personali (a Londra, a Glasgow, a Edimburgo); ma esponeva anche in altre città d'Europa (Parigi, Amsterdam) e d'America ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] che ritrae l'umanista Francesco Cinzio, ambasciatore alla corte di Mattia Corvino, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Con la morte di Mattia Corvino (1490) cessò l'attività del D. in Ungheria, dove probabilmente egli aveva eseguito ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] per il re Luigi XVI, sono oggi al Louvre (González-Palacios) - e uno simile, offerto sul mercato antiquario di Londra (Colnaghi). Si tratta di un'anfora (cm 85 x 60), in porfido rosso, fortemente scanalata, con doppi manici che lateralmente ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Parigi (Cantelli, 1982), attualmente in una raccolta privata toscana, la S. Maria Maddalena, già sul mercato antiquario a Londra (Id., 1980), oggi in collezione privata a Firenze, e ancora una S. Maria Maddalena in meditazione nella National Gallery ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Notre Dame, IN, databile a dopo il 1505, replica quasi letterale della cosiddetta Madonna del Prato di Bellini (Londra, National Gallery). Attribuibili a L. sono inoltre una Madonna con il Bambino del Fogg Art Museum di Cambridge, MA (Tempestini ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] ampia e armoniosa sala, con forti colonne corinzie che delimitano il boccascena.
Dal 1853 al 1859 il F. si stabilì a Londra, dove a quanto sembra (ma non è documentato) lavorò a Buckingham Palace e progettò un grandioso cimitero mai realizzato (Oliva ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] uva, arance e mele di collezione privata bresciana, i due Vasi con fiori e frutta già nella collezione Ciryl Humphris di Londra (si veda per tutti: Tecce, 1989) e, infine, la Natura morta con frutta, verdura, dolci e cacciagione della collezione Lodi ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] processo creativo del C. hanno i disegni e i bozzetti (al Victoria and Albert Museum e al British Museum di Londra, al Museo Correr di Venezia, al Castello Sforzesco e nella collezione Osio di Milano): essi testimoniano - diario segreto e quotidiano ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...