FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] cm 94, conservata presso la Galleria comunale d'arte moderna di Roma, dono del mons. G. Fallani.
L'opera, esposta a Londra nel 1904 (Arch. Galleria comunale d'arte moderna), raffigura, secondo la scheda inventariale, una Venere stante nell'atto di ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] 'incarico di allestire la sezione italiana alla Mostra internazionale di Anversa; in seguito espose a Parigi, a Berlino, a Londra, ad Amsterdam e in molte altre città europee, oltre che a Buenos Aires.
Pur eseguendo occasionalmente statue di maggiori ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] di Rovigo, forse la sua prima opera, è una copia della Circoncisione di Giovanni Bellini nella National Gallery di Londra e si differenzia dal prototipo per una maggiore geometria dei volumi e per un colorismo più semplificato. Comunque il B ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957, pp. 87-90; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, I, La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, pp. 90 s.; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento: i maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] secolo, abitò presso suo zio Agostino, ma il padre lo definì vizioso e apatico, perché non voleva obbedirgli andando a lavorare a Londra. Certo è che sino al 1811, anno in cui figura come professore di disegno alla scuola al Monte (dei Cappuccini) di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery di Londra), e che reca la data del 1518 sulla lettera che il giovane gentiluomo tiene tra le mani, al quale seguono l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , sembrano essere le versioni manieriste di due scene (o di parte di esse) dipinte dal F. (Lauts, 1953).
Nel pannello di Londra una figura è stata identificata con il marchese Lionello d'Este, fratello di Borso, che morì il 1° ott. 1450; pertanto l ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] da brodo con coperchio e piatto, decorata a paesaggi in riserve ovali, su fondo azzurro, siglata "F. F. Treviso 1799" (Londra, British Museum). Il Corona (1885) inoltre ha reso noto un grande centro tavola in terraglia sormontato da una composizione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] risentono della luce accecante di quei luoghi.
Nel 1877 espose Una strada a Tunisi alla Royal Academy of arts di Londra. Introdotto da P. Tosti, vero e proprio mecenate degli artisti italiani all'estero, m Inghilterra fu attratto dalle ricerche di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] 1966, fig. 228), nonché le due statuette con l'Immacolata e S. Giovanni Evangelista (altri due esemplari erano nella raccolta Bessborough di Londra) collocate ai lati della pala di F. Guardi a Roncegno, affini alle versioni in porcellana datate 1783 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...