• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] che interpreterà per ben novantadue volte, legandola per sempre al suo nome. Qualche anno più tardi al Covent Garden di Londra Maria stupirà ancora, indossando un lungo abito nero, una stola a cratere da cui spicca una lunga spilla di diamanti ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 1845, p. 252), in inglese (napoleonite, Heuland 1820, p. 646; si tratta di un elenco di donazioni alla Geological Society di Londra), in tedesco (Napoleonit, Wörterbuch, 1837 s.v.) e in spagnolo (napoleonita, in appendice a de la Fuente 1862, p. 41 ... Leggi Tutto

Exploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative Practices

Lingua italiana (2023)

Exploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative Practices Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative Practices è l’ultimo libro scritto da Douglas Mark Ponton dell'Università di Catania, che verrà pubblicato nel 2024 da Bloomsbury nella collana Bloomsbury Advances in Ecolinguistics, curata da ... Leggi Tutto

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali

Lingua italiana (2023)

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] squeezed on Google top stories and what they can do about it, in Pressgazette.co.uk, 22/03/2023, Press Gazette, Londra (Regno Unito)Katie Robertson, Publishers Worry AI Chatbots Will Slash Readership, in Nytimes.com, 30/03/2023, The New York Times ... Leggi Tutto

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento

Lingua italiana (2023)

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] racconto-spiegazione e lettura dell’Eneide, i suoi capolavori – questi sì – in forma di audiolibro.A queste registrazioni, avviate a Londra nell’ottobre del 2009 e concluse nel 2010 per la regia di Ludovica Ripa di Meana, Sermonti, come egli stesso ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] through a Pro-European Discourse, East European Politics and Societies, 35(1), pp. 247-268, Sage, Londra 2021Oliver L. Haimson, Daniel Delmonaco, Peipei Nie e Andrea Wegner, Disproportionate Removals and Differing Content Moderation Experiences ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Heaviside o calcolo simbolico: «Importanza storica ha ormai il testo di O.[liver] Heaviside, Electromagnetic theory, Londra 1899, nel quale per la prima volta il calcolo simbolico veniva applicato sistematicamente, sia pur senza giustificazione ... Leggi Tutto

Philip Larkin, tradotto e inedito. Intraducibile?

Lingua italiana (2021)

Philip Larkin (Coventry, 1922 – Londra, 1985) è uno dei poeti britannici più tradotti in Italia. È sufficiente fare una ricerca Google: quasi tutte le più importanti riviste letterarie italiane hanno pubblicato [...] qualcosa a riguardo. Sembra una rispos ... Leggi Tutto

Da Londra a Lodi, in dialetto

Lingua italiana (2020)

Pioggerellina, dice il toscano (quella che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto). Sbrunzina, il dialetto nostro: verbo e sostantivo insieme. Il termine mi ha sempre affascinato. Lo tiro fuori spesso, rischiando di annoiare. In compenso non ... Leggi Tutto

Idea store

Lingua italiana (2019)

Che idea... una bibliotecaArriva un torinese a Londra e da "non" profeta in patria si trasforma in genio... compreso. In pochi anni riesce a far nascere una biblioteca speciale: non soltanto libri ma possibilità [...] di incontro, servizi di formazione, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Londra
(ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle,...
LONDRA
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della collinetta di Cornhill, a E del torrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali