La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] sponde europee con il cosiddetto “New York City Rap Tour” del 1982, una serie di sette date con concerti a Londra, Parigi, e altre città francesi, dove il dj Afrika Bambaataa – successivamente riconosciuto fra i padrini della cultura hip hop – si ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] mai immaginato che un prodotto della sua azienda cosmetica, con sede in Regent Street a Londra, 190 anni più tardi sarebbe stato sulla bocca degli italiani, o almeno degli ammiratori di un cantautore romano allampanato e principesco, nato nel 1951 e ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] grandangolo. A volte, nondimeno, nemmeno ci si muove da una stanza che «potrebbe essere Lisbona, Santiago, / Erevan, Mexico City, Ushuaia, Londra / i grandi laghi salati del Cile» (p. 45), come è detto in Grand Tour, perché l’unità significativa è il ...
Leggi Tutto
Arianna Brunori ha ottenuto un dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. In passato ha svolto soggiorni di ricerca a Parigi, Princeton, Colonia e Tel Aviv, ed è stata borsista presso [...] Academy in Rome, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) e il Warburg Institute di Londra. Attualmente ha una borsa di ricerca presso l’Istituto italiano di studi filosofici di Napoli. Nel 2024, per l’editore ...
Leggi Tutto
Ci sono i borseggiatori, i truffatori e gli scippatori di telefoni, gli specialisti dello snatch and grab, il trucco che arriva direttamente da Londra: si viene derubati mentre le porte della metro si [...] chiudono ed è impossibile fermare i ladri.https://larepubblica/it 7 aprile 202 ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] politica e militare. Inoltre, per una logica non dissimile da quella della traslazione dei marmi del Partenone da Atene a Londra o da quella che avrebbe condotto di lì a poco alla costruzione del Pergamonmusem di Berlino, le grandi potenze europee ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] della pubblicità di Cannes nel 1998, è stato scritto dal copywriter e art director Charles Inge per l’agenzia Lowe Worldwide di Londra e mostra, in sequenza e sulle note del Preludio nr. 1 de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] una Base Permanente per ricerche scientifiche sul pianeta Marte” degli ingegneri Giorgio Botti e Piero Manni, presentato a Londra nel 1959 in occasione del X Congresso dell’International Astronautical Federation»). Segno però anche della varietà di ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] , senza apprezzabili effetti semantici o stilistici. In due opere diverse designa le fatiscenti casupole della periferia della Londra settecentesca: «fuori dai nobili quartieri, era città di miserabili abituri»; «Quest’uomo sedentario, contento di un ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] è una contrazione di Melbourne, città natale dell’artista, alla quale fu intitolata la pesca melba dal cuoco Escoffier a Londra.Riesa Potrebbe ricondursi alla città della Sassonia, anche con valore commemorativo se la si lega al vicino lager di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle,...
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della collinetta di Cornhill, a E del torrente...