TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] affiliati dell’accademia vi fu anche il tenore Tommaso Tosi, anch’egli cesenate e forse un parente).
Nel 1693 era a Londra: il 6 aprile tenne un concerto in Covent Garden e il 2 novembre inaugurò agli York Buildings una serie di concerti settimanali ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Uniti (Washington, novembre 1925) e verso l'Inghilterra (Londra, gennaio 1926). Tra gli esperti incaricati di trattare consentito al F. di lasciare molti scritti: Le trattative di Londra per la sistemazione del debito di guerra italiano verso la Gran ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] fino al 1896: per la fondazione della rivista venne nominato nel 1874 membro corrispondente della Royal Geographical Society di Londra, dalla quale ebbe nel 1886, come ulteriore riconoscimento, una medaglia d'oro.
Cosmos divenne ben presto, come era ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] la moglie e tre figli piccoli. Nel 1940 fu internato all’isola di Man, mentre il figlio più piccolo moriva a Londra, dove era rimasto con la madre ospite del matematico inglese Leonard Roth e della moglie italiana.
Negli anni della guerra Beniamino ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] fuochi rivoluzionari e poi con lo scoppio della guerra d'indipendenza, ne suggerì tuttavia l'immediato rientro in patria.
Il G. partì da Londra il 31 marzo e giunse a Torino agli inizi di aprile. Fu poi a Milano e quindi a Reggio e Modena, dove il ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] alla Giovine Italia. Con G. Mazzini il M. entrò certamente in contatto nel 1843, durante un suo soggiorno a Londra, stringendo un rapporto di amicizia che si protrasse nel tempo. A Parigi conobbe M. Amari e A. Vannucci.
Tali frequentazioni ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] concertistica come pianista che lo portò in tournée in varie città italiane e straniere. Tra l'altro nel 1908 fu a Londra per un'acclamata tournée di concerti insieme con F. P. Tosti. Il prestigio raggiunto nella sua città gli procurò incarichi e ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] di New York.
Negli anni Venti realizzò le scene per Turandot e Tosca di G. Puccini, eseguite rispettivamente al Covent Garden di Londra (1925) e al teatro Municipal di Santiago del Cile (1926). Nel 1927 curò la messa in scena della Bohème di G ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] sua vita. Nessun altro avvenimento particolare venne a turbare la sua attività di insegnante. Nell'agosto 1891 si spense a Londra.
La sua opera fu presto dimenticata, proprio per la mancanza di originalità che il Filippi gli aveva rimproverato e che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] 2 violini op. 1 (Berlino e Amsterdam); Tre concerti per cimbalo op. 2; Sei sonate per clavicembalo, violino e violoncello op. 6 (Londra); Tre sonate per violino, viola e violoncello op. 8 (Firenze); Tre sonate per cimbalo e violino op. 9 (ibid.); Tre ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...