• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4491 risultati
Tutti i risultati [4491]
Biografie [3065]
Arti visive [970]
Storia [660]
Musica [489]
Letteratura [249]
Religioni [215]
Economia [137]
Medicina [116]
Diritto [74]
Teatro [59]

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a Parigi nella compagnia di Viotti (1789-92), ove cantò, tra le altre, ne La molinara, La villanella rapita, L'italiana in Londra, La vendemmia. Nel 1794 seguì il marito e il cognato nella lunga trasferta a San Pietroburgo, dove non compare citata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] aggiunse: «le mie simpatie per gli operai e il mio interesse nelle questioni sociali non sono che accresciute» (Londra 1° settembre 1887). A Milano frequentò Osvaldo Gnocchi Viani, leader del socialismo operaista; lesse opere destinate a influenzarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] durante la crisi del 1929. Fu il quinto di otto figli: oltre lui, Guido, genetista membro della Royal Academy di Londra; Paolo (detto Polì), ingegnere elettronico a capo di un’impresa di telecomunicazioni di Boston; Giuliana, letterata e moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] direttamente in inglese dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua prima destinazione fu Londra, dove lavorò per un anno con Costantino Nigra; la collaborazione proseguì a Vienna tra il 1886 e il 1890. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] cantò di nuovo a Parigi e nell'estate del 1848 di nuovo a Londra; nel 1848-49 fu ingaggiato con E. Frezzolini e S. I. 1850 partecipò alla prima de La tempesta di F. Halévy a Londra, e nel 1850-51 fu di nuovo a Pietroburgo trionfalmente applaudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRANDI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDI, Fortunato Davide Tabor PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio. Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] arbitri avvocati Parodi, Bixio e Caveri, Genova 1852. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Processi del 1821, cart. XIV, 2; Londra, British Library, Archives and Manuscripts, voll. X, ff. 641, 659, 685 s.; XI, ff. 4, 26, 227; XIII, f. 143; U ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MASSIMO D’AZEGLIO

FANTACCHIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Cesare Lia Bernini Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] delle sculture e dei mosaici sulla facciata del duomo di Firenze, Firenze 1887, pp. 6, 36-41; Cat. I Esposizione d'arte italiana, Londra 1888, pp. 500 n. 1258, 504 n. 1425; Festa dell'arte e dei fiori 1896-1897. Cat. della Esposizione di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] Cocks & Co., che pubblicò anche The Bric-à-Brac Will (Londra, Lyric Theatre, 28 ottobre 1895), una comedy-opera su libretto di the gipsy, una operatic scena su libretto di Edward Waltyere (Londra, Collins’ Music Hall, 10 giugno 1907). Nel 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

BOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Hugh Honour Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] . da sculture scoperte a villa Adriana: busti di Bruto e Cicerone e un tripode con la statua di Mercurio. Sul mercato di Londra è apparso nel 1968 un piccolo busto di Caterina II di Russia. In una lettera, conservata nel Victoria and Albert Museum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] e coprendo poi per un quarto di secolo (dal 1605 alla sua morte) l'ufficio di ministro della Chiesa francese di Londra. L'A. morì a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della sua Chiesa gli cercò invano a Ginevra e nei Grigioni un idoneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 450
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali