GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] musick, ibid. 1749). Non è chiaro per quanto tempo il G. si sia trattenuto in Olanda; nel 1750, comunque, era di nuovo a Londra, dove l'11 aprile diresse un concerto al Drury Lane theatre. Prima dell'ottobre 1751 ripartì per Parigi per il suo terzo e ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] il Veneto rifugiandosi, sotto il falso nome di Bellini - che più tardi farà legalmente aggiungere al proprio - prima in Piemonte, poi a Londra, dove si stabilì nel 1853. Qui entrò ben presto in contatto con Mazzini e il suo gruppo. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] ’allievo Gaetano Parenti per Bruxelles e da lì proseguì per Londra, dove il 30 settembre 1727 l’editore Walsh & l’oboista e compositore Thomas Vincent (1720 circa-1783).
Morì a Londra tra il 16 e il 22 novembre 1750, secondo una notizia apparsa ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] poi in scienze politiche. Si perfezionò poi all'estero, nelle università di Cambridge, Londra e Vienna.
Al ritorno in Italia ebbe alcuni incarichi nelle università di Pavia, Bari e Firenze. Nel 1938 ottenne la cattedra di economia politica presso l' ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] è stata identificata con quella del cosiddetto “Maestro P del Castello”, e si scagliona tra il 1460 (celata A 75, Londra, coll. Wallace) e la fine del sec. XV (elmetti a becco di passero, Curtatone, Madonna delle Grazie, e Firenze, Bargello ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] mir dein Auge / Un non so che l’ignorò di Peter von Winter (1848), i versi per la partitura Tu che un augel (Londra 1830) su musica di Gioacchino Rossini e, soprattutto, l’Inno a Bolivar, pubblicato su The American Monitor (1825, vol. 2, pp. 147-149 ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] e dodici figlie (di cui tre morte in età puerile). Aveva avuto anche due figli naturali durante gli anni trascorsi a Londra.
Suo primo obiettivo fu l’accrescimento della flotta commerciale: entro il 1563 armò e fece varare tre grandi navi, chiamate ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] 1809, vol. II, Canto III, p. 295), insieme con F. Bianchi, Sapio, M. Mortellari, i più stimati maestri a Londra "del più bel canto", e dell'A. il Pananti notava: "Prende e rende eminentemente il senso e il carattere della musica e dell'autore. Scrive ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Nizza, dove all’inizio del 1850 nacque il suo secondo figlio Antonio Ernest Charles. Nell’autunno dello stesso anno era a Londra e da qui si trasferì a Edinburgo, dove risiedette con la famiglia fino all’estate del 1854. Nella prima parte del secondo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] Samuele di Venezia come coreografo dei balli nell'opera Ginevra di Giuseppe Sellitti. L'anno successivo è al Drury Lane di Londra, teatro che aveva ospitato i primi esperimenti di uno dei pionieri del ballet pantomime, John Weaver. Nel 1735 si recò ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...