MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] in esilio, prima in Svizzera (dove a Losanna rifondò l’Italia del popolo come quindicinale), poi a Parigi e infine di nuovo a Londra, se da un lato lo vide circondato di rispetto per la fiera difesa di Roma e per la linea di politica sociale che pur ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] con s. Giovanni Battista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio di Abramo e la Tempesta con Elia e l'angelo, verosimilmente acquistati dal connestabile Colonna nel 1660 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] e non solo a Caterina de' Medici e alla sua corte, come invece era emerso dalle trattative in corso. Al suo ritorno a Londra, nell'autunno del 1612, il L. vide comunque vanificati i suoi negoziati a causa della morte del principe Henry, avvenuta il 6 ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] e a volte parti maschili, come era consuetudine dell'epoca. Il suo debutto avvenne il 2 nov. 1742 al King's theatre di Londra nel pasticcio Gianguir di G.B. Lampugnani, Brivio e J.A. Hasse, nel ruolo di Mahobeth. Seguì la parte di Emira nel pasticcio ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] laurea, si recò a Parigi e a Londra, ove studiò in modo particolare le malattie ginecologiche e urologiche; in Francia, inoltre, ebbe modo di conoscere e di sperimentare presso Chassaignac il metodo del drenaggio chirurgico, allora pressoché ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] de littérature, XXXIX [1895], pp. 271-276) e J. P. Richter (in Kunstchronik, VI [1894-95], pp. 293 ss.), e fu ristampato a Londra (George Bell and Sons) e a New York nel 1901. Vi traspare chiaramente il debito nei confronti di William James; per il B ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] a quattro voci, il cui manoscritto autografo, datato Cremona 2 ag. 1773, è conservato presso la King's Music Library di Londra. Il 25 maggio 1775 fece rappresentare Eurione, su libretto di A. Papi, al Teatro degli Associati di Pavia: subito dopo si ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] coast of the Red Sea, in search of the ancient Berenice; and another to the oasis of Jupiter Ammon, che venne stampato a Londra, con un atlante e 44 tavole, dall'editore J. Murray alla fine del 1820. Il racconto ebbe notevole successo (2 ediz., 1821 ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] e di mandare "avvisi". L'Ottone aveva chiesto invano l'elevazione del grado e del titolo fin dal 1673; ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva più apparire come la persona ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] .: Arch. di Stato di Genova, Arch. Segreto, Lettere Ministri, Inghilterra, dal mazzo 17 al 22 (n.g. 2289-2294); Lettere Consoli, Londra, mazzo 6 (n.g. 2633); Lettere Ministri, Torino, mazzo 19 (n.g. 2506); Relazioni Giunta di Marina, Consoli, n. 7 e ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...