BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Madonna col Bambino (già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto ( a M. B., in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 218 (e in Monatshefte für Kunstwiss., I [1908], p. 651); G. Fogolari, Le portelle d'organo ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1876 addetto navale presso la legazione italiana a Londra, dal gennaio 1877 al marzo 1879 compì un puissances en Crète, Rochefort 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim; L'ammiraglioduca N. C. (necrol.), in Rivista marittima, LX ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] (1924), il B. svolse altre missioni diplomatiche a Londra nel 1924 e a Washington nel 1925, accanto al I documenti diplomatici ital., s. 3, 1896-1907, I e II, Roma 1953; s. 4, 1908-1914, XII, ibid. 1954; s. 5, 1914-1918, I, ibid. 1954; s. 6, 1918 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] Kaufmann in versione latina, successivamente pubblicati a Londra in lingua inglese (1608). Sempre per quanto i, Venezia 1854, pp. 200-206; H. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 218; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] d’argento.
Pizzoni trascorse la giovinezza nelle varie sedi di assegnazione del padre. Nel 1908 si trasferì a Pavia, dove completò il liceo, e nel 1911 a Oxford e Londra, dove svolse studi di ingegneria ed economia. Furono anni decisivi per la sua ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] anche delle collezioni dei grandi musei europei come quello di Londra, Parigi, Budapest, Berlino, Vienna, cosicché fu in in Anatomischer Anzeiger, XV [1899], 16, pp. 293-298).
Nel 1908 il G. fondò una rivista ove raccogliere le ricerche sue e dei suoi ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] nel 1892 prese parte al IX Congresso degli orientalisti a Londra. L'anno seguente si laureò in lettere, sempre all' e la loro scienza politica, Bologna 1899; Salus populi, Torino 1908; Pensiero e azione nell'India antica, Roma 1914; I primi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.
La nervosità lineare, il plasticismo secco ed III (1907), p. 74; E. Jacobsen, Das Quattrocento in Siena, Strassburg 1908, pp. 68-75; F. Mason Perkins, Due dipinti senesi della Pietà…,in ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] seguì la scuola, a Berlino, a Lipsia, presso J. F. Cohnheim; a Londra gli fu maestro T. S. Wells, che strinse poi con lui una solida traumatizzati del terremoto di Messina e Reggio nel 1908 gli permisero di mettere in evidenza alcune particolarità ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] Parigi con i divisionisti, quindi alla Latin-British Exhibition di Londra e alla Walker Art Gallery di Liverpool. La Biennale una sala individuale con 24 opere, tra cui due quadri del 1908, Vocogno (Venezia, Galleria d'arte moderna) e L'ombra si ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...