CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , pp. 136 s.; C. J. Ffoulkes, Le esposizioni d'arto ital. a Londra, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 254; C. Dell' 334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] attestato in Gran Bretagna, prima a Liverpool e poi a Londra (Vecchj, 1847, p. 151).
L’artista rientrò a of James Buchanan, a cura di J. Bassett Moore, III, Philadelphia - London 1908, pp. 56-59; W.U. Hensel, An Italian artist in Old Lancaster. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] e Charkov, dove tra l'altro fu interprete della Traviata di Verdi. Cantò ripetutamente al Covent Garden Opera House di Londra negli anni 1908, 1911 e 1912 e tornò quindi a Parigi, ove sposò in terze nozze il tenore francese Luciano Pietro Muratore ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] dei Magi con il Crocefisso della National Gallery di Londra (n. 1843), data dallo Gnoli e dal Davies . Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia..., X-XI, Firenze 1908, pp. 160-162; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] di fotografo nello studio dei compatrioti Caldesi e Nathan.
A Londra sposò la francese Adolphine Rouet, dalla quale ebbe una perderà completamente notizia (la ritroverà fortunosamente solo nel 1908, sposa al pittore Jacques Wely).
Nel 1870, recatosi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Dante von 1481,in Frank. Bücherfreund, III (1902), pp. 1-4; P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 394 s.; A. M. Hind e S. Colvin, Catal. of early Ital. engravings in the British Mus.,London 1910, pp. XIV-XXIX ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] a commissario del governo pontificio presso l'Esposizione di Londra, dove il pittore risiedette quasi nove mesi, entrando sistemi del colorire.
Il B. morì a Roma il 19 genn. 1908, mentre lavorava ad una grande Apoteosi di Saffo. Alla morte ricopriva ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] verso il 1748), ma anche per due violoncelli (tre sonate, Londra, British Library, Add. Mss. 31.528) e per tre violoncelli Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, Leipzig 1900; IX, ibid. 1908; H. Riemann, Grosse Kompositionslehre, I, Berlin 1900, pp. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] la drammaticissima Deposizione del Victoria and Albert Museum di Londra. Testimonianza forse unica del suo soggiorno romano è , pp. 20-23; A. Venturi. Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, pp. 486-494; A. Moschetti, in U. Thieme-F. Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] , anche se rimase pressoché sconosciuta essendo stata pubblicata a Londra e in inglese, nella quale - oltre a dati scientifici L'idealità religiosa di Quirico Filopanti, in Coenobium, III (1908), pp. 77-82; A Quirico Filopanti, pubblicazione fatta a ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...