• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [2830]
Arti visive [500]
Biografie [684]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

GROSSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Orlando Monica Vinardi Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli. Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] E. De Albertis a partecipare alla Mostra italiana a Londra (1904). Attraverso la partecipazione a mostre nazionali ed estere gruppo di Albaro (Giubilei, 1990, p. 28). Nel 1908 risultò idoneo nel concorso al posto d'ispettore delle raccolte artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – BIENNALE DI VENEZIA

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] 1913; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra con gli A. nel giardino delle Esperidi: G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908, p. 55 ss.; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, p. 10. Sarcofagi con Frisso e punizione ... Leggi Tutto

DODERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Pietro Roberto Massetti Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ); 1907 (Antro silente, Nudo di donna, Cappottino rosso); 1908 (Ritratto della marchesa S.F. Prontetto di Sori); 1910 D. Motta, C. Cressini e altri, alla mostra di xilografia di Londra (Rocchiero, 1981, p. 200). Nella sua non trascurabile attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANE ITALIA

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] nota 3. Per i monumenti archeologici sono tuttora importanti: Fr. Beaufourt, karamania2, Londra 1817, p. 147 ss.; J. A. Cramer, Asia Minor, II, p. p. 215 ss.; H. Rott, Kleinasiatische Denkmäler, Lipsia 1908, p. 61 ss. Le relazioni sugli scavi in ... Leggi Tutto

MARCO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO Romano Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] 'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 33 fig. 9; L. Filippini, La scultura nel Trecento in Roma, Torino 1908, pp. 94-96 fig. Vezzosi, Il "Crocifisso" eburneo del Victoria and Albert Museum di Londra: una proposta per M. R., in Prospettiva, 2004, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI PREVITALI – FRANCESCO LAURANA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] due anni dopo con trenta schizzi di caricature; sempre nel 1908 prese parte all'Esposizione umoristica di Milano. Ad affresco, allestita presso la Royal Society of British artists di Londra. Il dipinto allegorico Baraonda (Bergamo, collezione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] . I, 1903, c. 108; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 29; E. Loewy, A. u. die Reliefs d. Taiansäule, in . Pontif. Accad., VIII, 1903, p. 360 ss.; Donaldson, Architectura Numismatica, Londra 1859, n. 58 (un fornice e 4 col.) e 67 (arco del ... Leggi Tutto

FRULLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLINI, Luigi Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] inglese G.H.Lewes scolpito per l'università di Londra; alcune statue di grandi dimensioni vennero inoltre fuse in 1897; Scoltura ornamentale… L. F. ed altri valenti artisti, Torino s.d. (ma 1908 circa), tavv. 1, 3 s., 6-8, 10, 12, 14, 18-20, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano) Susanna Zanuso Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] s., 255, 263; C. Brun, in Schweizerisches Künstler-Lexikon, II, Frauenfeld 1908, p. 290 (s.v. Lugano, T. da); L. Pittoni, J. ?, ibid., CXXII (1980), pp. 582-584; Id., La grande Venezia a Londra, in Antichità viva, XXIII (1984), 6, p. 36; B. Boucher, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] ss. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., pp. 20; 31; F. Maurice, Numismatique constantinienne, Parigi 1908-12, II, tav. 7-15; A. Grüber, Coins of the Roman Republic in the Brit. Mus., Londra 1910, I, 146, 268, 396, 398, 525, 536, 585; II, 68 ss., 300, 486 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali