SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] passio dei martiri Facondo e Primitivo (Pasionario de Cardeña, Londra, BL, Add. Ms 25600), redatta in quegli stessi anni . Gómez Moreno, Catálogo monumental de España. Provincia de León (1906-1908), 2 voll., León 19792 (Madrid 1925-1926): I, pp. 343 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] , Finarte, 8 giugno 1995, nr. 71) e la cassettina di Londra (Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.:
Fonti. - G. Vasari, ' Scannabecchi e Simone de' Crocifissi, Atti Memorie Romagna, s. III, 27, 1908-1909, pp. 200-224: 212; R. Baldani, La pittura a Bologna nel ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] .: J. M. C. Toynbee-J. W. Perkins, Shrine of St. Peter, Londra 1956, p. 94; Enc. Catt., IV, 1950, cc. 961-962. Lipsanoteca di Coins, Mesopotamia, tav. 13, 14-16; di Costantino e di Magnenzio: J. Maurice, Numismatique constantinienne, Parigi 1908-1912. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 912-914, della National Gallery di Londra): delizioso pittore del giro signorelliano che ebbe L’Arte, VIII (1905), p. 432; E. Jacobsen, Das Quattrocento in Siena, Strassburg 1908, p. 77; F.M. Perkins, Alcuni dipinti senesi, in Rassegna d’arte senese, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Lorenzetti, alla recensione della mostra del Burlington Club tenutasi a Londra nel 1910, in cui lo G. discuteva le attribuzioni di francesi di provincia. Note di viaggio, in Rassegna d'arte, VIII [1908], pp. 155-160, 186-193, 204-206); la revisione di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ibid., p. 150) della S. Anna (ora a Londra, National Gallery), evidentemente avuto dal padre, che lo aveva storia artistica della chiesa di S. Maurizio di Milano, ibid., XXXV (1908), pp. 330 s.; L. Beltrami, Bernardino Luini 1512-1532(, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] (?): H. B. Walters, British Mus Gatal of Silver Plates, Londra 1921, tav. 5. Bronzetto della T. di Alessandria: B Schweitzer p. 757, fig. 5. Coppe a rilievo ellenistiche Yahrbuch d. Inst., xxiii, 1908, p. 56 ss., fig. 14, 20, 21. Bolli dei mattoni: J. ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Otricoli: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, ii, Berlino 1908, p. 538 ss., tav. 70, n. 352.7) Statua nel n. 1504 da Cirene: E. Rosenbaum, Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra 1960, tav. xvi, 3-4. I due ritratti seguenti esprimono ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] e santi, ora al Courtauld Institute di Londra. Nell'autunno dello stesso anno si deve ; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 145-150; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dove frequentò l'Accademia di Brera e, nel 1908, conseguì la laurea in architettura presso il politecnico mostre veronesi, nel 1916 aveva partecipato a una mostra, a Londra, dell'Associazione italiana degli acquafortisti, alle Biennali di Venezia dal ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...