DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Marte, già attribuita al Morazzone (Christie's, Londra, 19 maggio 1978); il Cristo nell'orto , S. Maria del Carmine, Arch. parrocchiale: R. A. Rutta, Liber chronicus, ms. [1908], p. 16; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] del ritratto del matematico Vincenzo Viviani, ora a Londra (Royal Society: Cantelli, 1983).
Nel 1704 , 69, 76, 87; C. Cipriani, Il cuore della Valdinievole, Borgo a Buggiano 1908, p. 178; M. Marangoni, La pittura fiorentina del Settecento, in Riv. d' ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] , anche se è difficile precisarne le vie. Il mercante di Londra Angiolo Gatti dovette dargli, oltre a quella, già citata, per dei disegni e delle stampe in Firenze, in Boll. d'arte, II (1908), p. 112; A. Graves, Art Sales from early in the Eighteenth ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] fa uso firmando la Madonna già nella collez. Mond (Londra, National Gall., poco dopo il 1469): "opus Gentilis dell'organo di S. Maria dei Miracoli…,in Bollett. d'arte, II(1908), pp. 121-137, 161-176; G. Gronau, Die Künstlerfamilie Bellini, Bielefeld ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] quotidiano del gruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal 1908 al 1910, una rubrica culturale, "Le ore della Quindicina , dapprima apparsa in inglese per il mercato anglosassone (Londra 1925), fu poi riscritta appositamente per l'Italia ed ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] del Regno, e l’inglese Annie James, conosciuta in esilio a Londra nel 1860 e sposata in seconde nozze nel 1880. Nello stesso Corrado Ricci, e seguìto l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’unico – ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] inoltre: J. Déchelette, Man. d'archéol. préhist., I, Parigi 1908; F. Matz, Ägais, Hand. d. Arch., II, Monaco ., 968 ss.
Grecia arcaica: R. M. Dawkins, The Sanctuary of Arthemis Orthia, Londra 1929; P. Amandry, in Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 86 ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] 92-93; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1883, II, pp. 263-274; I. Falchi, Vetulonia e , pp. 272-317; 1898, pp. 81-112 e pp. 141-163; 1900, pp. 469-497; 1908, pp. 419-437; G. F. Gamurrini, in Not. Scavi, 1893, pp. 401-403; id., ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] pettinatura.
È da ricordare, infine, il sigillo in terracotta (Londra, British Museum) con il volto di C. e dei suoi J. Vogt). - Numismatica: J. Maurice, Numismatique Constantinienne, voll. 3, Parigi 1908-1912; vol. I, p. 93 ss., tavv. VIII, 8-15, IX ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Spirito in Sassia fatta erigere da Benedetto XIV (distrutta nel 1908).
Il pressoché coevo affresco con La Storia ordina al Tempo viennese sono conservati nel Victoria and Albert Museum di Londra (schizzo d'insieme della parte centrale) e nel Louvre ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...