FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] all'Esposizione italiana di Firenze del 1861, poi a quella di Londra del 1862, a Forlì nel 1871, a Vienna nel 1873 ( (cfr. voce in questo Dizionario), Giuseppe Calzi (1846-1908), specialisti nella tecnica della pittura a impasto (Minghetti, 1939 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] 1865 (19052); J. Bédier, Les légendes épiques, 4 voll., Paris 1908-1913 (1926-19293); M. de Riquer, Los cantares de gesta franceses: Spicca un esemplare del secondo quarto del sec. 14° (Londra, BL, Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] -Eliadico. i-ii in H.L. Lorimer, Homer and the Monuments, Londra 1950, tav. xiv. Urna, policroma da Cnosso con e.: D. Levi Manuel d'archéologie préhistorique celtique et Gallo-romaine, Parigi 1908 e ss., passim; W. Reichel, Homerische Waffen, Vienna ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] de Phil., 1905, p. 265; Th. Wiegand, in Abh. Akad. Berlin, 1908, p. 35; 1911, p. 49. Didracma di Cnosso, con cornice a meandro J. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-36; W. H. Matthews, Mazes and Labyrinths, Londra 1922; Humborg, Karo, Kees, in ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] -O. Kurz, A Hand-list of Illuminated Oriental Christian Mss., Londra 1942; adde: O. Kurz, in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek, V, funerarie copte del Museo arch. di Firenze, in Bessarione, 1908; U. Monneret de Villard, La scultura ad Ahnâs, ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] destra, è riprodotto su monete romane ed in statuette di bronzo (Londra, Napoli). Dello stesso scultore era anche un A. Ismènios a
Citaredo del Vaticano: Die Skulpt. d. Vatican. Museums, ii, 1908.
Vasi con A. ὑπεπόντιος: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Museum, A Guide of Greek and Roman Life, 1908, p. 193, fig. 202), che ricorda recipienti Athens, X, 1903-4, p. 63 ss.; E. N. Gardiner, Greek Athletic Sports and Festivals, Londra 1910, p. 484 ss.; E. A. Klein, Child Life in Greek Art, New York 1932, ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] tebana ma di fattura attica, ora a Londra (British Museum), in cui appare oltre alle Kekulé, Die Geburt der Helena aus dem Ei, in Sitzungsberichte der Preussischer Akademie, Berlino 1908, I, p. 691 ss.; F. Chapouthier, in Bull. Corr. Hell., lxvi- ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] lo stesso Isacco Newton, allora soprintendente della Zecca di Londra, gli chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel pp. 276, 500; C. De Bildt, Les médailles romaines de Christine de Suède, Rome 1908, pp. 7, 11, 15 s., 17-20, 38 s., 45-50, 59-61 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Niccolò Appiani (Lermolieff; Elenco…; Ricci; Malaguzzi Valeri, 1908; Frizzoni, 1909; Suida, 1929) - misterioso pittore ignota, e la Figura maschile di tre quarti venduta da Christie's (Londra, 19 apr. 1988) pubblicate da Bora (1998).
Non si conosce l ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...