DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] da Messina); Id., Studi antonelliani, in L'Arte, XI (1908), pp. 443-50; B. Berenson, Une "Madone" de di Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della National Gallery di Londra. II) Il "Cristo deposto" del Museo del Prado, in Prospettiva, 1980 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] grande pala d'altare con la Resurrezione di Lazzaro (Londra, National Gallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale 1907; G. Bernardini, S. del Piombo, Bergamo 1908; P. D'Achiardi, S. del Piombo, Roma 1908; O.H. Giglioli, Su un ritratto di Baccio ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 212, tav. 20. I. P. Salario: N. Persichetti, in Röm. Mitt., XXIII, 1908, pp. 301-305, figg. 8-9. Santa Marinella: M.E. Blake, op. , R. P. Spiers, Th. Ashby, The Architecture of Ancient Rome, Londra 1927, pp. 126-127, tavv. 66-71; W. J. Watson, ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 1956, p. 95. Rilievi: Q. Quagliati, in Ausonia, iii, 1908, p. 181, fig. 34. Buon Pastore cristiano: J. Fink, in ; L. A. Stella, op. cit., p. 65. H. con Zeus: anfora a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 25, 4; anfora di Firenze: A. B. Cook, Zeus, iii ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] 'insieme sono ancora quelle di Q. Quagliati, in Ausonia, III, 1908, p. 136 ss.; P. Orsi, in Boll. d'Arte, . Univ. Mus. Philad., VIII, n. 2-3, p. 12 ss., tav. VIII s.; di Londra: R. H. Higgins, Cat. of the Terrac., brit. Mus., I, nn. 1215-1225; di ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] 52; H. Prinz, Funde aus Naukratis, in Klio, VII. Beiheft, 1908, p. 54; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, i, Monaco 1923, in terracotta: H. B. Walters, Catal. Terrac. Brit. Mus., Londra 1903, D 611-15; V. Rohden-Winnefeld, Die ant. Terrak., Berlino ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 1957; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, pp. 259, 261, 273, 264, 265.
Iconografie dei T.: N. Svoronos, Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Πτολεμάιων I-III, Atene 1904-1908; B. V. Head, Historia Nummorum, Oxford 1911, p. 846 ss ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Edoardo come consigliere e di diventare poi vescovo di Londra (1044-1051) e successivamente arcivescovo di Canterbury (1051 446.
Letteratura critica:
F. Bond, Fonts and Font Covers, Oxford 1908.
E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Medieval Figure ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] tavv. 39-40. Oropos, Portico di incubazione: Ath. Mitt., xxxiii, 1908, p. 260 ss. Corinto: Hesperia, xvi, 1947, p. 238 ss. 1956, pp. 124-126; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, passim; J. Delorme, Gymnasium, Parigi 1960, pp. 100-108 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , entro il 1507. Nell'Orazione nell'orto (Londra, National Gallery), nel S. Girolamo penitente (Roma della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 74-119; A. Lupattelli, G. di P. detto lo Spagna, Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...