Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Poetovio, Graz 1896; W. M. Flinders-Petrie, Roman Ehnasya, Londra 1905; M. Bauer, Der Bilderschmuck früchristlischer Tonlampen, Basilea 1907; W trouvées à Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXII, 1908, p. 133 ss.; J. J. Bachofen, Römische Grablampen ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Bruxe-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, A provisional Guide, Londra, British Museum, 1956, The Silver: pp. 44-49; E Grisar, Die römische kapelle S. S. und ihr Schatz, Friburgo i. Br. 1908, p. 109 ss.; P. Lauer, Le trésor du Sancta Sanctorum, in Mon ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] P. von Bienkowski, Die Darstellungen d. Gallier in der hellenist. Kunst, Vienna 1908; A. Schober, in Röm. Mitt., 1936, p. 104 ss.; id., le monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Jonia, Londra 1892, p. 305, nn. 501-502, tav. XXXIX, 9; G. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . 250; Hauser, Berl. philol. Wochenschr., 1905, p. 477; Thiersch, Jahrbuch, 1908, p. 162; Six, ibid., 1910, p. 747; Studniczka, Sitz. Ber. Coins of the Greek and Schythic Kings of Bactria, Londra 1886).
In qualche caso, dalla famosa statuetta del ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] II, Milano 1938; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936; G. Cultrera, L'Apollonion-Artemision di Ortigia in Siracusa 1892, c. 689 ss.; Gela, ibid., XVII, 1906, c. i ss., e XIX, 1908, c. 89 ss.; Camarina, ibid., IX, 1899, c. 201 ss. e XIV, 1904, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . Kisa, Das Glas im Altertum, 3 vol., Lipsia 1908; M. L. Trowbridge, Philological Studies in Ancient Glass p. 9 ss.; H. C. Beck, Glass before 1500 B. C., in Ancient Egypt, Londra 1934, pp. 7 ss.; id., Notes on glazed stones, I. Steatite, II. Quartz, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Cambridge Mass. 1968; id., Tarquinia and Etruscan Origins, Londra 1968. - Tolfa: F. Barbaranelli, in Bull. p. 300 ss.; 1898, pp. 91 ss.; 141 ss.; 1900, pp. 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Art, Cambridge 1951; F. Henry, Irish Art in the Early Christian Period, Londra 1940, e 2 ed. 1947, cap. I: Irish Art in Pagan Times; 2 voll., Parigi 1902; R. Forrer, Keltische Numismatik, Strasburgo 1908; E. Hucher, L'art gaulois ou le Gaulois d' ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , frutta e ghirlande: coppe di Torino, Olbia, Londra, frammenti di Olbia e del Puy de Dôme). France, 1914, p. 256 ss.; A. Kisa, Das Glas im Altertums, Lipsia 1908, vol. III, p. 811 ss.; J. Carlier, Bemalter römischer Glasbecher - Fraillicourt ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] P. Graindor, Les vases au nègre, in Musée Belge, XII, 1908, pp. 25-30; F. W. von Bissing, Mittheilungen aus Journ. Arch., XXIV, 1920, pp. 14-26; A. Evans, The Palace of Minos, I, Londra 1921, pp. 302, 310, 312, 526, figg. 228, c, 230, 231, 383; II ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...