Scrittore inglese (Wiltshire 1908 - Londra 1970). Esordì nella narrativa con No sky (1933). Dalle esperienze belliche trasse due notevoli racconti di guerra, Darkness falls from the air (1942) e The small [...] back room (1943). Ispirato alla psicanalisi, è il romanzo Mine own executioner (1945; trad. it. Carnefice di me stesso, 1947), cui sono seguiti numerosi altri: Lord I was afraid (1947), The Borgia testament ...
Leggi Tutto
Poeta belga (Bruxelles 1878 - Radlett, Hertford shire, 1953), stabilitosi dal 1908 in Inghilterra, dove fu (dal 1931) prof. di studî belgi all'univ. di Londra. Esordì occupandosi di belle arti: tradusse [...] in francese opere di J. Rus kin e G. K. Chesterton e scrisse un saggio: Les Bellini (1927). Diede al teatro due opere: Les deux bossus (1917) e La veillée de Noël (1917); ma la sua fama è dovuta in particolare ...
Leggi Tutto
Poligrafo inglese (Londra 1831 - Bath 1923). Sostenitore delle teorie di A. Comte, fondatore della Posit ivist Review (1892) e presidente del Comitato positivista inglese (1880-1905). Svolse in gioventù [...] ; Carlyle's essays, 1903; Bacon's essays, 1905; The philosophy of common sense, 1907; National and social problems, 1908; The German peril, 1915; On jurisprudence and the conflict of nations, 1919) scrisse opere di critica letteraria, autobiografiche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1885 - Amburgo 1972). Nel 1912 curò l'edizione di Kondor, una delle prime antologie di poesia espressionistica, negli anni 1916-24 pubblicò Das Ziel, annuario di polemica culturale [...] nazismo, nel 1934 emigrò a Praga, di qui nel 1938 a Londra; ritornò in Germania nel 1952. La sua produzione è in gran attivismo illuminato. Da ricordare: Das Recht über sich selbst (1908); Die Weisheit der Langenweile (2 voll., 1913); Geist werde ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore gallese (Newport, Monmouthshire, 1871 - Nailsworth, Gloucestershire, 1940). Tra i venti e i trenta anni scelse di condurre vita di vagabondo e girò mezza America in compagnia di mendicanti [...] di professione. Tornato a Londra visse poveramente in camere d'affitto e pubblicò a proprie spese una prima raccolta di versi, The soul's destroyer (1905). È ricordato principalmente per The autobiography of a super-tramp (1908), considerata dalla ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Hobart, Tasmania, 1851 - Londra 1920). Nipote del poeta M. Arnold, esordì con una traduzione del Journal di F. Amiel (1885). La sua opera migliore è il romanzo Robert Elsmere (1888), [...] ); The marriage of William Ashe (1905); The Coryston Family (1913), tutti molto popolari al loro apparire. Pur fondando la Lega femminile anti-suffragio (1908) contro il movimento delle suffragette, W. fu tra le prime donne magistrato del suo paese. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] e A. Petrucci, G. Savino e M. Mardesteig, Baltimora-Londra 1974; Id., Decameron, edizione critica secondo l'autografo hamiltoniano : G. Martegiani, Il Romanticismo italiano non esiste, Firenze 1908; G. A. Borgese, Storia della critica romantica in ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] 'irrealtà che avvolge spazi cittadini comuni (per cui luoghi fantastici appaiono la Londra di H.G. Wells, la Buenos Aires di J.L. Borges, protagonisti criminali, come il ladro gentiluomo Arsenio Lupin (1908, di M. Leblanc), o il temibile Fantômas ( ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] per la consultazione, ossia la Geschichte der Indischen Literatur (1908-1922) di M. Winternitz, include solamente le opere in V.V. Chopra); P. Mishra (n. 1969), che vive fra Londra e l'India; i suoi temi prediletti sono gli ambienti delle piccole ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] Sleeper Awakes, 1911); First and Last Things (1908; ristampa riveduta, 1917); Marriage (1912); The Étude sur la pensée de W., Parigi 1926; G. West, H. G. W., Londra 1930; E. Cecchi, Scrittori inglesi e americani, Lanciano 1935, pp. 192-203; A. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...