DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] base.
Nell'estate del 1857 il D. si recò a Londra, per accompagnare il progetto con il quale partecipò - ma Mengozzi, Lettere intime di artisti senesi, Siena 1908, ad Ind.; P. Dotti, Di G. D. e dell'arte cristiana, Milano 1908; L. Callari, G. D., in U ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di L. C. Stunn'pgbblicata nel 1699; quella di Londra pubblicata al principio del secolo XVII e seguita da altre del del B., pp. is-ss); M. Walcher, Bibliografia sul Vignola dal 1908 ai nostri giorni, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia Patria ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Gliscritti monetari di F. Ferrara e A. Messedaglia (Padova 1908), ne veniva messa a raffronto l'opera con quella della scuola la sua pericolosità (un sunto venne letto a Radio Londra e salutato quale primo importante sintomo di incrinatura interna al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] quadro non ancora eseguito, e altri pagamenti più tardi (Corna, 1908: identifica i dipinti con Tobia e l'arcangelo e Debora e non è sicurissima. Esiste d'altra parte alla Witt Library di Londra un'incisione tarda siglata "J. V." e riferita a un ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] , ms. 15262), Copenaghen (Kongelige Bibl., ms. C.I.655), Londra (British Museum, mss. Add. 31423, 31431, 31435), Lucca (Bibl . 26 ss.; H. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 271; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] che hanno condotto alla sua splendida edizione critica (Londra 1950), hanno dimostrato che Aristippo non si accontentò d. R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n. s., 1, Napoli 1908; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] a Firenze). Profondamente segnato dalla tragedia del terremoto di Messina del 1908, in cui perse la moglie, i cinque figli e una italiana dal 1871 al 1915 tenuto al King’s college di Londra nell’estate-autunno del 1923. Pubblicate in una serie di ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] und Errata zu meinem Giottino-Buch, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, II (1908), p. 1121; M. Wehrmann, T. G., ein florentiner Maler 200; R. Longhi, Una "riconsiderazione" dei primitivi italiani a Londra, ibid., 183, p. 15; L. Bellosi, Da ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] morto nel 1637) sulla sua tomba nell'abbazia di Westminster a Londra (Avery, 1980-82, p. 191, nn. 53-54), 320; L. Cust, F. F., in Dictionary of national biography, London 1908, p. 1045; E. Beresford Chancellor, Lives of the British sculptors, London ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a Napoli (Pinac. di Capodimonte: Bologna, p. 82) e a Londra (coll. Pouncey: Pouncey-Gere, p. 116). Intorno a questi modelletti , nel 1572, in F. Ehrle, Roma prima di Sisto V…, Roma 1908, pp. 56 s., 59).
Ma il più ampio corpus polidoriano del secondo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...