Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] III; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, II, Londra 1883, p. 225; A. Solari, Topografia storica dell' n. s. XVI, 1862, p. 71; Not. Scavi, 1887, p. 134; 1907, p. 315; 1908, p. 170; A. Minto, in St. Etr., XVI, 1942, p. 573; XVII, 1943, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXII, 1907, p. VI ss.; XXXIII, 1908, p. 295 ss. In favore della teoria del Döpfeld riguardo a P. di Trifilia B, Cambridge 1956, passim; L. Palmer, Mycenaeans and Minoans, Londra 1961, p. 75 ss. Dintorni e necropoli: C. W. ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] l'Adorazione dei Magi), Kreuzlingen, coll. Kisters (già Londra, vendita Christie's, 14 dic. 1962, lotto 183); 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] nel Ritratto di principi in preghiera (Londra, coll. Howard) non può essere solo L. Testi, Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 369-395, con 19 ill.; G. Lombardi, Le Annunciazioni dipinte da G. Mazzola ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] G. Kawerau- G. Sotiriadis, in Ant. Denkm., II, 1902-1908, tavv. 49-53; E. Katterfeld, Die griech. Metopenbilder, Strasburgo 1911 124-132; D. van Buren, Greek Fictile Revetments in the Arc. Period, Londra 1926, pp. 64-71; D. S. Robertson, Handb. Gr. a ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] 293 ss.; P. Perdrizet, in Th. Homolle, Fouilles de Delphes, V, Parigi 1908, pp. 174 ss.; E. Pottier-S. Reinach, La Nécropole de Myrina, 1959, pp. 87 ss.; H. B. Walters, Ancient Pottery, I, Londra 1905, p. 499 s.; ibid., II, pp. 490 ss.; Catalogue ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] piccole variazioni a Padova nell'agosto 1456 e nel dicembre 1458 (Lazzarini, 1908, pp. 283-285). Il Ć. rimase a Padova fino al 1460 bei particolari di tutta ropera del Ćiulinović. Nella tavola di Londra, pure sotto un arco ornato da putti e bucrani, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , nn. 3, 10; moneta di Agatocle: G. F. Hill, Historical Greek Coins, Londra, tav. viii, n. 65; monete di Numidia e Mauretania: B. V. Head, P. Jatta, Le rappresentanze figurate delle province romane, Roma 1908, p. 9, 29; M. Bienkowskj, De simulacris ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] all'Olimpo, su un'anfora a figure nere di Londra mentre porgono a Perseo il cappello, le scarpe , p. 83 ss. Monete: F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, 1908; L. Robert, Hellenica, ii, 1946, p. 94 ss.; L. Lacroix, in Revue Belge ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] la genesi e la stesura di questo importante catalogo edito nel 1908 dall'Istituto italiano d'arti grafiche di Bergamo, "con cenno p. 15). Il modello restava il South Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...