COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] dal facoltoso Evan MacKenzie, fiduciario genovese dei Lloyds di Londra, il quale commissionò al C. la semplice ristrutturazione di dal 1903 al 1908 per il commendator Pastorino a Genova, in corso Andrea Podestà (IlCaffaro, 14 maggio 1908), e nella ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Lost Statue once in Thasos, in Fritz Saxl. A Volume of Memorial Essagéys, Londra 1957, p. 195 ss.; P. Veyne, Ordo et populus gnies et C. I. L., VIII, 1548, cfr. 15550; 4187; X, 5996; Année Épigr., 1908, 241; 1912, 154; 1916, 12; 1917-18, 21 ecc. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Venturi; R. Longhi 1958, p. 76); o se il quadro a Londra sia copia di scuola da una opera di A. (Magagnato 1958, n. di scienze. lettere ed arti, LXVII (1907-08), pp. 837-859; LXVIII (1908-09), pp. 229-248; LXIX (1909-10), pp. 183-188; LXIX (1910 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] del nudo tra il 1909 e il 1910. Debuttò, nel 1908, all'Esposizione di Faenza disegnando la copertina del catalogo ed Biennale veneziana , alla Mostra degli incisori e acquafortisti di Londra (1916), all'Esposizione nazionale di belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem à travers les siècles. Historie, Archéologie 1930; F. P. Hollis, The Archaeology of Herod's temple, Londra 1934; J. Simons, Jerusalem in the Old Testament, Leida 1952; ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 1906, p. 401; G.B. Cabella, Pagine voltresi, Genova 1908, p. 442; M. Labò, Note sulla scultura barocca a Genova 116; P. Williamson, European sculpture at the Victoria and Albert Museum, Londra 1996, p. 135; L. Righi Guerzoni, in L’esercizio della ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] nel '19 dal Donaldson. Seguono dal 1902 al 1908 regolari e sistematici scavi da parte della Società -LXIV, 1948-9, p. 148 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 47, 151, nota 3; 154 ss.; 166; 170; 178; H. Riemann, ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] reale del castello di Windsor e nel British Museum di Londra. Una notizia del 1688 (Accad. di S. Luca, V (1870), p. 123; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, pp. 42, 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] la piaga del costato, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra, che provengono tutti dall'ospedale di S. Maria Nuova.
Da 1905), pp. 131-138; A. Michel, Histoire de l'art, III, 2, Paris 1908, pp. 634, 757, 759; IV, 2, ibid. 1911, p. 907; A. ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] (v.) a Monaco, quanto il vaso a figure rosse di Londra mostrano la dea accanto al gigante minacciato, mentre su un'idria Röm. Mitt., xxxix, 1919, p. 68 s. Base di Sorrento: in Ausonia, iii, 1908, p. 94, fig. 1; in Bull. Com., lx, 1932, tav. 3. Monete ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...