GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di S. Spirito), a Nardo di Cione (tabernacolo di Londra, Courtauld Institute Art Gallery), ad Allegretto Nuzi (polittico clipei con figure di draghi alati, veniva avvicinato da Sirén (1908) agli stemmi dei Dragomanni in S. Domenico di Arezzo; mentre ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] concorso. Sidney Colvins, allora direttore del British Museum di Londra, in visita a Bologna e richiesto di una opinione, ebbe fra l'altro, la Casa dei ciechi in via Castiglione (1908); la facciata del palazzo Bonora, anticamente Hercolani (1912); l' ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] tav. 4; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 198. - Acropoli, p. periclei: W. Dörrpfeld, Mileto: Bouleutèrion: H. Knackfuss, Das Rathaus von Milet, in Milet, ii, Berlino 1908, p. 62 ss., fig. 52 ss., tavv. 10-12; W. B. ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Boston, al Musée du Cinquantenaire di Bruxelles, al British Museum di Londra, e in collezioni a Lione, Lipsia, Dresda, Vienna, New des figurines grecques de terre cuite, Musées imperiaux ottomans, 1908, pp. 278-440; A. Philadelpheus, Πήλινα Εἰδώλια ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] 397-413; id., Les resultats des derniers travaux 1907-1908, ibid., 1908, pp. 373-379; id., Notes sur les R. de Mecquenem, The Early Cultures of Susa, in Survey of Persian Art, Londra 1938, pp. 134-150; id., Later Remains at Susa, ibid., pp. 321 ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 1-274; V. Strazzulla, Attraverso l'antichità liparea, Messina 1908; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e pp. 13-14; L. Bernabò Brea, Sicily before the Greeks, Londra 1957; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Stazioni preistoriche delle isole ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Bibliothèque Nationale di Parigi e dalla British Library di Londra; con l'arrivo dei monaci francesi il monastero . 221-228; E. Roulin, Les églises de l'abbaye de Silos, RevAC 51, 1908, pp. 289-299, 371-379; R. Pinedo, El claustro de Silos y sus ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Venturi, 1908).
Il F. fu anche un abile disegnatore (Gronau, 1896; Grossman, 1972) e al suo catalogo spettano alcuni fogli conservati nelle collezioni statali di Amburgo, Berlino, Chantilly, Chatsworth, Firenze, Lille, Londra e Stoccolma. La critica ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] da tavola del Victoria and Albert Museum di Londra (1670 circa); ostensorio del monastero di S di cronaca estratte dai registri della parrocchia di S. Lucia de Musellis, ibid., IX (1908), 1-2, pp. 203-208; F. Bruno, Il santuario di Montalto in Messina ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Capolavoro di questo periodo può essere considerata la Bibbia di Stavelot (Londra, BL, Add. Ms 28106-28107), in due volumi, sec. 14°, o del 15°, è stato inoltre rinvenuto nel 1908 nella chiesa romanica di Saint-Lambert a Bois-et-Borsu.Il più ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...