Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] quella raccolta dal Corsi, conservata nel Museo Geologico di Londra.
Marmi calcarei bianchi e colorati anche venati e brecciati , porphire, granit, etc., dans le monde romain, Parigi 1908; Ch. Beaugé, Les carrières antiques en Haute-Egypte, Alençon ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . Terenzio a Faenza, bellissima opera ancora anonima (Venturi, 1908, pp. 1074-1076).
Negli anni Ottanta la mole di a quelle dei Miracoli, sono al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Degli anni Ottanta sono noti altri lavori a Venezia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] G. E. Rizzo, op. cit., tav. clxvii. Replica di Londra: R. P. Hinks, Catalogue British Museum, Londra 1933, n. 28, tav. xii. Pittura con Ulisse e le Il paesaggio architettonico ellenistico-romano, Pietroburgo 1908 (in russo); id., Hellenistisch-röm. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...]
Monumenti minori: P. Perdrizet, Petits bronzes, terres cuites, antiquités diverses, Parigi 1908.
Opere generali: E. Bourguet, Les ruines de Delphes, Parigi 1914; F. Poulsen, Delphi, Londra 1920; H. Pomtow - F. Schober, in Pauly-Wissowa, s. v. Delphi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] L. Haynes e P. E. D. Hirst, Porta Argentariorum, Londra 1939; M. Pallottino, L'Arco degli Argentarî, Roma 1946. - . Curtis, Roman Monumental Arches, in Suppl. Papers m. School Rome, II, 1908, p. 26 ss.; G. Spano, L'origine degli a. onorarî e trionfali ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Nekropole von Köm-esh-Shögafa, (Exp. von Sieglin, I), Lipsia 1908; R. Pagenstecher, Nekropolis, Lipsia 1919; E. Breccia, in Bull , Sasanian Stucco, A. Ornamental, in Survey of Persian Art, I, Londra 1938, pp. 601-630; A. U. Pope, Sasanian Stucco, B ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] pp. 685-691; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941; F. Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922.
), ibid., 47, 1926. Hatra: W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] oltre a quelli dei citati tetravangeli bizantini di Parigi (Omont, 1908) e di Firenze (Velmans, 1971) - ricavati tra la (Leroy, 1974, pp. 113-148, 218-227), quelli siriaci di Londra (BL, Add. Ms. 7170), realizzati intorno al 1216-1220 nel monastero ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Poetovio, Graz 1896; W. M. Flinders-Petrie, Roman Ehnasya, Londra 1905; M. Bauer, Der Bilderschmuck früchristlischer Tonlampen, Basilea 1907; W trouvées à Délos, in Bull. Corr. Hell., XXXII, 1908, p. 133 ss.; J. J. Bachofen, Römische Grablampen ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con i suoi cammelli e uomini di colore, del circo di Londra del 1879; ma rivive soprattutto la grande epopea della conquista del tedesco, si può ricordare la più modesta casa italiana Lipizzi (1908), che affida i suoi manifesti a D. Cambellotti.
C. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...