Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 203 ss.; G. E. Mylonas, Ancient Mycenae, Londra 1957, p. 70 ss.; Pylos: C. W. Blegen, in Am. Journ. Arch., XLIII ; Hatra: W. Andrae, Hatra, I-II, Lipsia 1908, 1912; Ctesifonte: O. Reuther, Die Ausgrabungen der Deutschen ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il rotolo di Ku K'ai-chih nel British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare arch. cinese, v. H. Cordier, Bibl. sinica, Parigi 1908-1924. Inoltre: E. Boerschmann, Chinesische Architektur, Berlino 1926; ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss.; F. Weege, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 163 ss.; schizzi ricostruttivi di F. Adler); W. Hege-R. Rodenwaldt, Olympia, Londra 1936, fig. 16 (plastico di H. Schleif); A. u. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] due repliche o riduzioni, una da Anzio e l'altra ora a Londra, e che forse è una traduzione in m. di una scultura Bulard, Peintures murales et mosaïques de Délos, in Mon. Piot, XIV, 1908, p. 185 ss.; E. Pernice, Die hellenistische Kunst in Pompeji, VI ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . Sull'urbanistica: R. E. Wycherley, How the Greek Built Cities, Londra 1949, p. 17 ss. e passim; R. Martin, L'urbanisme , i, 1906, Karte der miles. Halbinsel (P. Wilski); 1, 2, 1908, Das Rathaus (H. Knackfuss); I, 3, 1914, Das Delphinion (G. Kawerau ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] relating to the Old Testament2, Princeton 1956. Architettura: A. H. Layard, The Monuments of Nineveh, Londra 1849; R. Koldewey, Das Ishtartor in Babylon, Lipsia 1908; id., Das wiedererstehende Babylon, Lipsia 1925; C. L. Woolley, Ur Excavations, I-V ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena pallavolo (New York, Solomon Guggenheim Museum), dipinti nel 1908, lo stesso anno delle Demoiselles d'Avignon di Picasso ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Alessandro Farnese; gli originali si trovano attualmente nel British Museum di Londra e nella Royal Library di Windsor: Dussler, 1959, pp. 144 des Cecchino Bracci, in Monatshefte für Künstwissenschaft, I [1908], pp. 963-974). Il Riccio, assieme al ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Lipsia 1907, p. 269 s.; id., in Rhein. Museum, 1908, p. 39 s.; A. Sogliano, in Atti Accad. Napol., 1908, p. 77 s.; O. Nazari, in Atti Accad., Torino, 1907, p. 595 s.; G. Boni, Trajans Column, Londra 1909; S. Reinach, Rép. des reliefs grecs et romains ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Baukunst; C. Reisner, e altri, Harvard Excavations at Samaria 1908-1910, Cambridge 1924, pp. 93-119; A. G. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5-20; O. Tuffnel, Lachish, III (Tell ed-Duweir), The Iron ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...