Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] de Caen, XXIII, 1894; R. C. Haddon, Evolution in Art, Londra 1895; E. Piette, Les galets coloriés du Mas d'Azil, in L préhistorique, celtique et gallo-romaine, I, Archéologie préhistorique, Parigi 1908; L. Jammes-R. Jeannel, Les peintures humaines de ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] figg. 796-797. Testa in bronzo di africano, da Cirene, Londra: ibid., ii, fig. 913. Ritratto maschile, Atene, Museo - Il problema del ritratto: W. Waetzold, Die Kunst des Portrâts, Lipsia 1908; H. Schrader, Drei Bildnisse aus dem 5 Jahrh. v. Chr., in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a sbalzo e a cesello con leoni in marcia (Londra), provenienti dallo stesso luogo di scavo ed inoltre un tav. 14. Tripodi Loeb: G. H. Chase, in Am. Journ. Arch., XII, 1908, p. 287-323, tav. 8-18; L. Banti, Bronzi Arcaici Etruschi, in Tyrrhenica ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Cremona, M. troneggiava su uno dei pannelli scolpiti (Londra, Vict. and Alb. Mus.) costituenti la divisione tra la en France, Paris 1908 (1949⁵); P. Perdrizet, La Vierge de Miséricorde. Etude d'un thème iconographique, Paris 1908; M. Vloberg, La ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , A. Muñoz, Filarete, scultore e architetto del secolo XV, Roma 1908, p. 21. Per il rapporto tra i concili di Costanza e Basilea sono attribuite a Polibio in un manoscritto Harleiano conservato a Londra: British Library, Harleianus 3293, fol. 2r; cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pp. 1-99; L. Bernabò-Brea, Sicily before the Greeks, Londra 1957; 2a ed. ital. 1960; id., Necropoli a incinerazione della Di talune città greche di Sicilia, in Arch. Stor. Sic. Or., V, 1908, p. 342, n. i; S. Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] the Eg. Mummies and Coffins exhibited in the British Museum, Londra 1938; G. Daressy, Cercueils anthropoides des Prêtres de Montou ( et ptolémaïques (Cat. gén. Musée du Caire), Il Cairo 1908-14.
2. Mesopotamia. - Nella Mesopotamia le prime sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] of the Greek and Roman Lamps in the British Museum, Londra 1914 (indice a p. 238).
Waldhauer O., Die antiken 6, fig. 13
ΓΠΘ, BRUNEAU
ΓΥ, WALDHAUER, 396
Δ, BRONEER
Δαμαρίων, BCH, 1908, p. 167, nota 5
ΔΕ, PERLZWEIG
ΔΕΥ, PERLZWEIG
ΔΗ, C.I.L., XV ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] H. Chase, Three Bronzes Tripods Belongings to J. Loeb, in Amer. Journ. Arch., XII, 1908, p. 312 ss.; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in the British Museum, Londra 1911; J. D. Beazley, The Lewes House Coll. of Anc. Gems, Oxford 1920, p. 31 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] l'attribuzione a Fidia dei marmi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin, dovuta anch'essa primamente al Visconti.
Il Antiquaires de France, Paris 1817 ss. (le annate 1817-1908 sotto il titolo: Bulletin et Mémoires ecc.); Monuments et Mémoires ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...