Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] nota 3. Per i monumenti archeologici sono tuttora importanti: Fr. Beaufourt, karamania2, Londra 1817, p. 147 ss.; J. A. Cramer, Asia Minor, II, p. p. 215 ss.; H. Rott, Kleinasiatische Denkmäler, Lipsia 1908, p. 61 ss. Le relazioni sugli scavi in ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] . I, 1903, c. 108; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 29; E. Loewy, A. u. die Reliefs d. Taiansäule, in . Pontif. Accad., VIII, 1903, p. 360 ss.; Donaldson, Architectura Numismatica, Londra 1859, n. 58 (un fornice e 4 col.) e 67 (arco del ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] ss. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., pp. 20; 31; F. Maurice, Numismatique constantinienne, Parigi 1908-12, II, tav. 7-15; A. Grüber, Coins of the Roman Republic in the Brit. Mus., Londra 1910, I, 146, 268, 396, 398, 525, 536, 585; II, 68 ss., 300, 486 ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] Strasburgo 1904; G. Dalman, Petra und seine Felsheiligtümer, Lipsia 1908; id., Neue Petra Forschungen, Lipsia 1912; W. Bachman, , T. Wiegand, Petra, Berlino 1921; A. Kennedy, Petra, Londra 1925; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1929-1930; ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] Kunst, Bonn 1899; G. Giovannoni, in Röm. Mitt., XXIII, 1908, p. 109 ss.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, 3a Levy, The Greek Discovery of Perspective, in Journal R. I. B. A., Londra 1942-43; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Parigi 1943, ( ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] H. Hall, The Romans on the Riviera and the Rhone, Londra 1898; F. Kiener, Verfassungsgeschichte der Provence seit der Ostgotenherrschaft bis E. Camau, La Provence à travers les siècles, Parigi 1908-30; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1913- ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] in Petermanns Mitteil., XXXIV, Erg. 162, Gotha 1908; V. Colocotronis, la Macédoine et l'hellénisme: the Earliest Times down to the Time of Philip Son of Amytans, Londra 1926; M. Engers, Die Vorgeschichte der makedonischen Kriege Roms, in Mnemosyne ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] Spinazzola, tavv. 33 e 34; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1908, ii, tav. 103; W. Amelung, Die Skulpt. d. Vatic. Mus., Hell., 1949, p. 501); J. Liversidge, Furniture in Roman Britain, Londra 1955, p. 37 ss.; T. H. Robsjolm-Gibbings, C. W ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] the Palace of the Emp. Diocletian at S., in Dalmatia, Londra 1764; J. Strzygowski, S., ein Markstein der romanischen Kunst Bulič, in Bull. Arch. St. Dalmata, Suppl. ai nn. 1-2, 1908; G. Niemann, Der Palast Diokletians in S., Vienna 1910; E. Herard-F. ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] V. A., Great Britain, 510, 1a (Cambridge); ibid., 166, 1a (Londra, Brit. Museum); ibid., 194, 3a (ivi); ibid., 320, 2 (ivi rilievi: Jahreshefte, vii, 1904, pp. 146-147; Boll. d'Arte, ii, 1908, p. 367; gemme: A. Furtwängler, Gemmen, xvii, 32; xviii, 57 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...