DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Vincenzo Ferrer in S. Petronio sono: S. Vincenzo Ferrer (Londra, National Gallery; Davies, 1961); S. Pietro e S , ibid., IX (1906), pp. 139 s.; A. Michel, Histoire de l'art, Paris 1908, III, 2, pp. 736-739; E. G. Gardner, The Painters of the School of ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] precedenti posizioni maggioritarie. Con la vittoria del congresso di Firenze (1908) il C. entrò a far parte della direzione del partito assise internazionali, quali la conferenza internazionale di Londra, che dette l'avvio alla ricostituzione della ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] accademici del padre, Piero iniziò le scuole a Parma e le proseguì dal 1908 al 1913 a Milano (al ginnasio Parini) e dal 1913 al 1916 a I ‘Labour Leaders’, 4 agosto, pp. 1 s.). A Londra Sraffa entrò in contatto con il gruppo di comunisti che dirigevano ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] nell'Incoronazione della Vergine della National Gallery a Londra), poté visionare l'opera di Barnaba da Modena 210, 227-235; O. Sirén, Anmerkungen zu… Wulffs "Madonnenmeister", ibid., XXI (1908), pp. 25 s.; O. Wulff, Replik, ibid., pp. 26 s.; G ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di lady Jane Cheyne, inviato quello stesso anno a Londra e collocato nella Chelsea Old Church (Montagu, 1991, pp -539; L. Ozzola, L’arte alla corte di Alessandro VII, ibid., XXXI (1908), pp. 5-91; P. Bacci, Giov. Lorenzo Bernini e la statua di ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] sua fama di energia senza compromessi e perciò l'8 marzo 1908 il gen. U. Brusati, primo aiutante di campo generale venne elaborato senza ingerenze politiche, mentre il patto di Londra e le operazioni oltremare furono condotte senza richiedere né ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] del medico Giovanni Chellini al Victoria and Albert Museum di Londra, tra i primi esempi di busto ritratto quattrocentesco.
162-166; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 608-626; K. Frey, Aus don Statuten, Rechnungbiichern und ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] trittico ad ante mobili oggi alla National Gallery di Londra (dal convento di S. Chiara all’Aquila), firmato Gnoli, Arte retrospettiva: la «Pietà» di N. Alunno, in Emporium, XXVII (1908), pp. 255-260; Id., Arte retrospettiva: note varie su N. da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] 1889 ne eseguì il ritratto oggi alla National Gallery di Londra), esponente di punta dell'ambiente culturale romano, il quale ne la serie Al mio signore.
Tornato a Roma nell'estate del 1908, il M. si legò con contratto al mercante tedesco Otto ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] con Satiro e satiressa del Victoria and Albert Museum di Londra; l'Orfeo seduto (interpretato anche come Arione) e 30, tavv. XXIX-LX; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 493 s.; W. Bode, Collection of J. Pierpont Morgan…, I, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...