TOSTI, Francesco Paolo
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Ortona il 7 aprile 1846, morto a Roma il 2 dicembre 1916. Studiò al Conservatorio di Napoli sotto la guida di S. Mercadante e nel 1869, trasferitosi [...] fu anche la regina Margherita. Nel 1875 si recò a Londra dove ebbe grandi successi come cantante e come maestro; nel venne chiamato quale insegnante di canto della famiglia reale e nel 1908 ebbe il titolo di sir. Si procurò larga notorietà quale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .; E. Gossart, Charles-Quint, Bruxelles 1910; D. B. Wyndham Lewis, Emperor of the West, Londra 1932. Cfr., inoltre, F. de Laiglesia, Estudios históricos, Madrid 1908 segg.; M. de Foronda Aguilera, Estancias y viajes de Carlos V, ivi 1904; P. Rassow ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a costruire alcuni rimorchiatori di ferro (1831), a impiantare a Londra stessa un cantiere per costruzioni di ferro (1834). In quel Italia, il Florida (1905) e l'Ancona (1908) ebbero adattamenti decenti anche per questi viaggiatori. La decorazione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] XXIV, p. 498; N. Jones, The stone age, in Rhodesia, Londra 1926.
2. PROVINCIA ROMANA. - Come si è avvertito, con il in Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, p. 86) nuclei cristiani sopravvissero anche durante l'epoca musulmana ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cui l'eponima protagonista, una nigeriana che vive e lavora a Londra, sovverte i ruoli che la tradizione assegna alle donne e sceglie nomi di un certo rilievo sono quelli di A.N. Arbuzov (1908-1986) e di A.V. Vampilov (1937-1972) -, più variegato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; T. F. Bumpus, The cathedrals and churches of Italy, Londra 1926.
Per le chiese romaniche: F. Dartein, Étude sur l ; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; A. Solmi, Stato e Chiesa da Carlomagno fino al concordato di Worms ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] New York 1900; W. M. Davis, North America, in Mill's International Geography, Londra 1911; H. Smith, North America, New York 1914; E. Deckert, Nordamerika, 3 Darmstadt 1908; Therese von Bayern, Reisestudien im westlichen Siidamerika, Berlino 1908; E ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di soli 203 mm.; a Charlotte Waters (Australia Merid:) caddero nel 1908 304 mm. di pioggia, e meno di 71 mm. l'anno merinos dalla Colonia del Capo e alcune altre dalle greggi reali di Londra, e una vasta concessione di terreno gli fu data a Camden ( ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nuova navigazione astronomica, in appendice alla Rivista Marittima, 1908: opera che ha dato un impulso grandissimo alla W. Hall, Appendice to Raper's practice of Navig., Londra 1913. Molti articoli di carattere generalmente pratico si trovano in ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] H.A.R. Gibb, The Arab Conquests in Central Asia, Londra 1923).
In Africa le spedizioni si erano spinte, ancora prima (1910); Études sur le règne du calife omaiyade Mo‛āvia Ir (1906-1908); Ziad ibn Abihi viceroi de l'Iraq, in Riv. Studi Orientali, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...