SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1907; id., La basilica di S. Maria dei Servi in Siena, ivi 1908; id., Il duomo di Siena, ivi 1911: id., Il palazzo Chigi Saracini st. it., X (1892); L. Douglas, A History of Siena, Londra 1902, voll. 2 (trad. franc., Parigi 1914; it., Siena 1926-33 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] assieme a R. Capa, D. Seymour, G. Rodger (n. 1908), M. Eisner, W. Vandivert, fondò a Parigi un nuovo tipo of photography from the earliest beginnings to the present day, New York-Londra 1958 (trad. it., con il cap. La fotografia italiana dell' ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il mondo. Ma il 13 luglio (24 nuovo stile) 1908 egli fu costretto da un pronunciamento delle truppe della Turchia jeune Turquie, Parigi 1911; E. F. Knight, The Awakening of Turkey, Londra 1909; E. Driault, Question d'Orient, 8ª ed., Parigi 1921; A ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Ruel (1831-1922) organizzò, oltre che a Parigi, e. di pittori impressionisti a Londra (1870-75) e a New York (1886, Works in oil and pastel by per esempio, le e. organizzate a Venezia tra il 1908 e il 1920 a Ca' Pesaro dalla Fondazione Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to Swiss (1911-1959) e R. Gerber (n. 1908), ma anche per alcuni di lingua tedesca, come E. Staempfli (n. 1908), P. Mieg (n. 1906), H. Pfister ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , in Linguistic minorities, policies and pluralism, a cura di J. Edwards, Londra-Orlando 1984, pp. 81-105; L. Loretto Rap, Le relazioni tra del più antico e prestigioso Festival di Edmond (1908), così che già sul finire degli anni Trenta erano ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Torino, a Firenze, a Lione, a Bruxelles, a Londra, a Berlino, a Dusseldorf, a Mosca, consentendo di Excavations at Saqqara, 1906-1907, in Service des antiq. de l'Egypte, Cairo 1908-1910; sugli affreschi, in Dēr es-Suryān: in Oriens Christianus, I, p ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] questo commercio marittimo, a cui parteciparono sullo stesso piano di Londra che li fronteggiava. Sin dalla fine del sec. XI v. Oranien und der niederländische Aufstand, I e II, Halle 1906-1908; III, L'Aia 1924.
Per i personaggi che ebbero parte nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Ricard, Diseño ßPorqué?, Barcellona 1982; Design process Olivetti 1908-1983, Ivrea 1983; B. Meurer, H. Vincon, 1986; A. Forty, Object of desire. Design and society 1750-1980, Londra 1986; G. Frick, Designers in industry, Stoccolma 1986; A. Ricard, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ottime lettere di Uno von Troïl (Letters on Iceland, Londra 1780), che visitò l'isola nel 1772 in compagnia del ), 1913; id., Bibliography of the Sagas, New York 1908; W. Morris ed E. Magnússon, The Saga Library, Londra 1890-95, voll. 5; E. Gosse e W ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...