• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2830 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] assistente. Prof. nelle univ. di Bristol (dal 1880) e di Londra (dal 1887); membro (dal 1888) della Royal Society; socio straniero . Interessato agli sviluppi della teoria atomica, abbozzò (1908) una delle prime teorie elettroniche del legame chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti

Rivers, William Halse Rivers

Enciclopedia on line

Psicologo ed etnologo (Londra 1864 - Cambridge 1922). Di formazione medica, insegnò dapprima psicologia sperimentale a Londra e, dal 1897, a Cambridge; nel 1898 partecipò alla spedizione antropologica [...] dell'antropologia sociale inglese. Opere principali: The Todas (1906); The influence of alcohol and other drugs on fatigue (1908); The history of Melanesian society (2 voll., 1914); Kinship and social organization (1914); Instinct and the unconscious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – STRETTO DI TORRES – CAMBRIDGE – ETNOLOGO

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di Londra e l'Accademia delle Scienze dell'URSS). Ha dedicato prevalentemente la sua attività alla fisica nucleare e subnucleare; fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Terry, Ellen Alicia

Enciclopedia on line

Attrice (Coventry 1847 - Tenterden, Kent, 1928). Figlia di Benjamin T. (1818-1896) e di Sarah Ballard detta Miss Yerrit (1819-1892), entrambi attori, esordì giovanissima (1856) a Londra con Ch. Kean; nel [...] G. Craig. Continuò a recitare saltuariamente fino al 1925. Oltre al suo interessante libro di memorie (The story of my life, 1908), è stata pubblicata postuma la sua corrispondenza con G. B. Shaw (Ellen Terry and George Bernard Shaw: a correspondence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COVENTRY – LONDRA – KENT

Gončarova, Natalja Sergeevna

Enciclopedia on line

Gončarova, Natalja Sergeevna Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] partecipò ad alcune discusse mostre; nel 1908 aderì al primitivismo, interessata al recupero delle tradizioni popolari russe; fu , 1912) e a quella postimpressionista della Grafton Gallery (Londra, 1912). Di questo periodo sono: Gli evangelisti (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTIMPRESSIONISTA – M. LARIONOV – STRAVINSKIJ – FUTURISMO – RAGGISMO

Rotblat, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico (Varsavia 1908 - Londra 2005). Prof. di fisica atomica a Varsavia (1933-39), nel 1939 si trasferì a Liverpool, dove contribuì a ricerche nel campo della fissione nucleare. Dal gennaio al dicembre [...] 'uso della nuova arma; tornato in Gran Bretagna, si dedicò alle applicazioni della radioattività in campo medico. Prof. di fisica a Londra dal 1949 al 1976 (poi prof. emerito), R. aderì al "manifesto" di B. Russell e A. Einstein (1955), divenendo uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FISICA ATOMICA – GRAN BRETAGNA – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ

Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di

Enciclopedia on line

Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] e la tortura e a riformare la giustizia; represse ogni tentativo di autonomismo e nel 1896 iniziò la riconquista del Sudan, completata poi (1899) da H. H. Kitchener. Ritiratosi (1907), scrisse a giustificazione della sua politica Modern Egypt (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – DEBITO PUBBLICO – H. KITCHENER – NORFOLK – CHEDIVÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di (1)
Mostra Tutti

Wallas, Graham

Enciclopedia on line

Wallas, Graham Sociologo e studioso di politica (Monkwearmouth, Sunderland, 1858 - Portloe, Cornovaglia, 1932). Dopo aver compiuto gli studî a Oxford, entrò a far parte della Fabian Society (1886-1904), adoperandosi [...] successivamente fu prof. di scienza della politica all'univ. di Londra. Si occupò di storia sociale (The life of Francis Place, analisi psicologica della politica (Human nature in politics, 1908) e delle problematiche legate al sorgere della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FABIAN SOCIETY – CORNOVAGLIA – AGIRE UMANO – INGHILTERRA

Nižinskij, Vaclav Fomič

Enciclopedia on line

Nižinskij, Vaclav Fomič Danzatore e coreografo (Kiev 1889 - Londra 1950). Allievo della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, nel 1908 entrò a far parte della compagnia di S. P. Djagilev; dotato di mezzi eccezionali, fu uno [...] dei migliori danzatori del balletto russo; fu anche eccellente coreografo (Après midi d'un faune, 1912; Le sacre du printemps, 1913; Till Eulenspiegel, 1916); nel 1916 fu colpito da malattia mentale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDA RUBINSTEIN – STATI UNITI – DANZATORI – LONDRA – KIEV

Lutyens, Sir Edwin Landseer

Enciclopedia on line

Lutyens, Sir Edwin Landseer Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono [...] soprattutto interessanti i suoi progetti di città-giardino come quello di Hampstead (1908), alla periferia di Londra, una delle sue opere più riuscite. Il progetto urbanistico per Nuova Delhi (1912-31, in collab. con H. Baker) denuncia, come altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – MILITE IGNOTO – JOHANNESBURG – NUOVA DELHI – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutyens, Sir Edwin Landseer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 283
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali