• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2830 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

VANNUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Vincenzo Francesco Tacchi – Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa. Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] una pluralità di funzioni: fu rappresentante pontificio ai congressi eucaristici internazionali di Tournai (1906), Metz (1907), Londra (1908), Colonia (1909) e Montréal (1910) nonché all’inaugurazione della cattedrale di Armagh, in Irlanda, nel 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – VINCENZO VANNUTELLI – ALESSANDRO FRANCHI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NADI, Nedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Nedo Alessandra Lombardi – Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi. Il padre, detto Beppe  (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] campo internazionale nel 1909 a Vienna, aggiudicandosi la Coppa dell’Imperatore. Troppo giovane per partecipare alle Olimpiadi di Londra (1908) fu convocato dalla Federazione italiana per quelle di Stoccolma (1912). Qui conquistò l’oro nel fioretto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI – AUGUSTO TURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] ; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra 1908, p. xvi s. e passim; C. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts, Boston, Boston - New York 1916; A. Oxé, Arretinische ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] Vasiliev, Justin the First. An Introduction to the Epoch of Justinian, Cambridge, Mass. 1950: W. Wroth, Catal. Imp. Byz. Coins Brit. Mus., I, Londra 1908, p. XIV, n. 4 e pp. 21-22; H. Goodacre, A Handb. of the Coinage of the Byz. Emp., II, pp. 64-67 ... Leggi Tutto

maratona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maratona Alessandra Lombardi Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga [...] momento culminante della cerimonia di chiusura. In Italia si ricorda anche un altro famoso maratoneta, Dorando Pietri, che a Londra (1908) cadde a pochi metri dal traguardo. Un giudice di gara lo aiutò ad alzarsi e Pietri fu squalificato proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maratona (1)
Mostra Tutti

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohm ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] .300 cm, di sezione costante, contenente 14.452 1 g di mercurio e tenuta a 0 °C; successiv. (Convenzione di Londra, 1908) fu affiancata a questa una definizione equivalente, ma che consentiva più facilmente di realizzare campioni, basata su una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

VIBIENUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIENUS A. Stenico Su un certo numero di frammenti di matrici e di vasi aretini, provenienti dagli scavi a S. Maria in Gradi, appare la marca Vibien. Il repertorio e lo stile sono identici a quelli [...] si deve ritenere contemporaneo. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Department of Antiquities, British Museum, Londra 1908, L. 110; A. Oxè, Arretinische Reliefgefässe vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, pp. 90 s., Tav. XLVII; M ... Leggi Tutto

TELLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLIUS, C A. Stenico Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] , p. 28; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Department of Antiquities-British Museum, Londra 1908, L, 114; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 21; A. Oxé, Arretinische ... Leggi Tutto

STRIGILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRIGILE (strigilis, στλέγγις) Red. Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] (v. apoxyomenos). Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., p. 1532, s. v.; Cat. British Museum, Greek and Roman Life, Londra 1908, p. 112; B. Schroeder, Der Sport im Altertum, Berlino 1927; E. N. Gardiner, Athletics of the Ancient World, Oxford 1930. ... Leggi Tutto

CARAUSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARAUSIO (Marcus Aurelius Maus[..] Carausius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Originario della Gallia Belgica, era a capo della flotta che difendeva la Britannia quando si fece proclamare [...] . imp., VII, Parigi 1888, p. i s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 141; P. H. Webb, The Reign and Coinage of C., Londra 1908; W. V. Wade, Carausius, Restorer of Britain, in Numismatic Chronicle, n. s., XIII, 1953, p. 13. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 283
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali