• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2830 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

IRVING, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Sir Henry Salvatore Rosati Attore inglese, nato a Keinton-Mandeville (Somerset) il 6 febbraio 1838, morto a Bradford il 13 ottobre 1905. Mutò in quello di Henry Irving il suo nome di John Brodribb. [...] . A critical study, Londra 1883; W. Calvert, Souvenir of Sir H. I., Londra 1895; P. H. Fitgerald, H. I., a record of the twenty years at the Lyceum, Londra 1893-95; id., Sir H. I., a Biography, Londra 1906; A Brereton, The Life of H. I., Londra 1908. ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] di Prussia. Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII, Berlino 1859-1869; W. E. Lecky, A History of England in 18th Century, voll. 7, 1892 segg.; L. Melville, The First G. in Hannover and England, Londra 1908; H. M. J. Terry, A constit. King. G. the First ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

GORDON, Charles George

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, Charles George Luigi Villari Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] in China. Letters, a cura di E. A. Lyster, Londra 1881; Earl of Cromer, Modern Egypt, Londra 1908; Lytton Strachey, The End of G., in Eminent Victorians, Londra 1918; B. M. Allen, G. and the Sudan, Londra 1931; H. E. Wortham, G. An intimate portrait ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDON, Charles George (2)
Mostra Tutti

SCALIGERO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALIGERO, Giulio Cesare Gino Funaioli Medico, naturalista e critico, che pretendeva discendere dai Della Scala di Verona, nato a Riva del Garda nel 1484, morto ad Agen sulla Garonna, dove si trapiantò [...] preromantici e alla rivolta romantica. Bibl.: I. E. Spingarn, Literary Criticism in the Renaissance, 2ª ed., New York e Londra 1908; G. Saintsbury, History of Criticism, II, Edimburgo 1901-2, p. 69 segg.; E. Lintillac, De I. C. Scaligeri poëtice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALIGERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

LODGE, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Sir Oliver Joseph Giovanni Giorgi Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] all'ipotesi spiritica largamente intesa. Pubblicò fra l'altro: Electrons (1907); Signalling withouth wires through space (4ª ed., Londra 1908); The Survival of Man (1909); The ether of space (1909); Reason and belief (1910); Raymond, or Life and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti

PARUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUSIA (gr. παρουσία, da πάρειμι "sono presso") Eschilo, Tucidide e Platone usano il vocabolo nel significato generico di "presenza" contrapposta ad "assenza" (ἀπουσία); Euripide e nuovamente Tucidide [...] come δευτέρα παρρουσία), bensì la venuta di Cristo al mondo. Bibl.: G. Milligan, St. Paul's epistles to the Thessalonians, Londra 1908, p. 145 segg.; A. Deissmann, Licht vom Osten, Tubinga 1909, p. 268 segg.; E. Buonaiuti, Parusia pagana e parusia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUSIA (2)
Mostra Tutti

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio Wart Arslan Pittore bolognese, nato intorno al 1352, testava nel 1410, ed era già morto nel 1421. Nipote di Simone de' Crocifissi, sembra averne risentito [...] Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 945 segg.; J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A History of Painting, ecc., III, Londra 1908, p. 193 segg.; L. Frati, D. e L. de' S. e Simone de' Crocifissi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio (2)
Mostra Tutti

JAMESON, Sir Leander Starr

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESON, Sir Leander Starr Luigi Villari Uomo politico sud-africano, nato a Edimburgo il 9 febbraio 1853, morto a Londra il 26 novembre 1917. Si laureò in medicina a Londra nel 1875 e nel 1878 si stabilì [...] politica e si stabilì in Inghilterra, dove si occupò degli affari della British South Africa Company, divenendone presidente nel 1913. Bibl.: G. Seymour Fort, Dr. J., Londra 1908; Jan Colvin, Life of Dr. J., Londra 1922; H. Marshall Hole, The J. Raid ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – CECIL RHODES – JOHANNESBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMESON, Sir Leander Starr (2)
Mostra Tutti

HUNT, William Holman

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, William Holman Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 2 aprile 1827, morto ivi il 7 settembre 1910. Abbandonata la carriera commerciale cui era stato destinato, nel 1845 fu ammesso come studente [...] (Künstlermonographien, n. 88), Bielefeld e Lipsia 1907; M. L. Coleridge, H. H., Londra 1908; W. Holman Hunt, Pre-Raphaelitism and the Pre-Raphaelite Brotherhood, Londra 1905, voll. 2; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE ROSSETTI – NUOVO TESTAMENTO – PRERAFFAELLISMO – PALESTINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNT, William Holman (1)
Mostra Tutti

LEIGHTON, Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGHTON, Frederick Arthur Popham Pittore e scultore, nato a Scarborough il 3 dicembre 1830, morto a Londra il 25 gennaio 1896. L. passò molta parte della sua gioventù in viaggi sul continente. Dal [...] Portrait Gallery. Bibl.: E. Rhys, F. lord L., Londra 1900; Sir A. Corkran, L., Londra 1904; R. Barrington, The life, letters and works of F. L., Londra 1906; G. Staley, Lord L., Londra 1906; A. L. Baldry, L., Londra 1908; E. F. S. Pattison, Sir F. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGHTON, Frederick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 283
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali