OTONE (M. Salvius Otho)
Arnaldo MOMIGLIANO
Imperatore romano (69 d. C.), figlio di L. Salvio Otone che rivestì il consolato e di Albia Terenzia, nato nel 32 d. C.: la sua famiglia era, a quanto sembra, [...] Otho und Vitellius in Italien im J. 69, diss., Monaco 1882; B. W. Henderson, Civil War and Rebellion in the Roman Empire, Londra1908; L. Paul, Kaiser Marcus Salvius Otho, in Rh. Museum, LVII (1902); p. 76 segg.; Ph. Fabia, L'ambassade d'Othon aux ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] of Stuarts from its origins to the accession of the House of Hanover, Londra1908, voll. 2; F. T. Henderson, The Royal Stewarts from James I of Scotland to Cardinal York, Londra 1914; G. R. Francis, Scotland's Royal line: the tragic House of Stuart ...
Leggi Tutto
WREN, Sir Christopher
Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS
Giulio Vivanti
Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] 1881; A. Stratton, Life, work and influence, Liverpool 1897; L. Milman, Sir Ch. W., Londra1908; Royal Institute of British Architects, Bicentenary Memorial volume, ivi 1923; L. Weaver, Sir Ch. W., ivi 1923; pubblicazioni della Wren Society, ivi ...
Leggi Tutto
POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro")
Guido Valeriano Callegari
Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] Salvador 1905, voll. 3; L. Spence, The Popol Vuh (N. 16 of Popular Studies in Mithol. Roman and Folklore), Londra1908; N. E. Pohocrilles, Das Popol Vuh, die mythische Geschichte des Kiče Volkes von Guatemala, Lipsia 1913; G. Raynaud, Les créations ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Michelangelo Abbadò
. Famiglia di liutai, resa celebre da Lorenzo e da suo figlio Giovan Battista. Incerte sono le notizie biografiche. Lorenzo nacque probabilmente a Piacenza nell'ultimo [...] 1884; A. Vidal, La lutherie et les luthiers, Parigi 1889, p. 73 segg.; Ed. Heron-Allen, Viólin making, Londra1908, pp. 78 seg., 169 e 178; G. Zampa, Violini antichi, Sassuolo 1909, p. 148 segg.; G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi
Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] maggio 1814.
Bibl.: J. Turquan, L'Impératrice Josèphine, voll. 2, Parigi 1895-98; F. Masson, Josèphine, voll. 3, Parigi 1890-1902; P. W. Sergeart, The Empress Josephine, Londra1908; A. Lumbroso, Napoleone, la sua corte, la sua famiglia, Roma 1911. ...
Leggi Tutto
LAW, Wiiliam
Teologo e mistico, nato a Kings Cliffe, presso Stamford (Northamptonshire) nel 1686, morto ivi nel 1761. Studiò a Cambridge, e nel 1711 vi ricevette gli ordini e divenne fellow dell'Emmanuel [...] ; trad. it., Un serio appello, ecc., Roma 1923; Liberal and mystic Writings, a cura di W. Scott Palmer e W. P. Du Bose, Londra1908; M. M. Schofield, The Spirit is Life: a Selection from the Letters of W. L., ivi 1917; J. H. Overton, W. L. Nonjuror ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] Berna 1898; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano 1892; J. Rae, Contemporary socialism, 4ª ed., Londra1908; W. E. Biermann, K. G. W., voll. 2, Lipsia 1909; L. Stein, Die soziale Frage im Lichte der Philosophie, 4 ...
Leggi Tutto
RĀMĀYAṆA
Ambrogio Ballini
. Poema epico indiano, nel quale sono esaltate le gesta (ayana propr. "viaggio") di Rāma (v.), l'eroe nazionale dell'India. Consta di 24.000 strofe, composte in purissimo sanscrito, [...] ; F. Macdonald, The Iliad of the East, a selection of legends drawn from Vālmīki's Sanskrit Poem the Rāmāyaṇa, Londra1908.
Bibl.: A. Weber, Über das Rāmāyaṇa, Berlino 1870; H. Jacobi, Das Rāmāyana. Geschichte und Inhalt, Bonn 1893; Al. Baumgartner ...
Leggi Tutto
SCALIGERO, Giuseppe Giusto
Gino Funaioli
Filologo classico, italiano d'origine, figlio del precedente, vissuto dal 1540 al 1609. Nel latino, di cui fu sommo conoscitore, si approfondi col padre e a [...] da lui aggiunto al Thesaurus di J. Gruter.
Bibl.: I. Bernays, I. I. Scaliger, Berlino 1855; M. Pattison, Essays, I, Londra1908, p. 196 segg.; M. Haupt, Opuscola, III, Lipsia 1876, p. 30 segg.; I. E. Sandys, History of classical Scholarschip, II ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...