TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] T. all'avanguardia della reazione, culminante da parte sua nella risposta del T. al cardinale Mercier (Mediaevalism, Londra1908). Aveva da poco ultimata una nuova esposizione delle sue idee religiose (pubblicata postuma col titolo di Christianity at ...
Leggi Tutto
XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] du Département des estampes, Parigi 1903; Catalogue of Books printed in the XV Century now in the British Museum: Part I Xilographica, Londra1908; H. W. Davies, Catalogue of a collection of early German BOoks in the library of C. Fairfax Murray ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] 1904; E. L. Cary, The Works of J. McN. W., ivi 1907; E. R. e J. Pennell, Life of W., Filadelfia e Londra1908, 1911, ecc.; id., Whistler Journal, Filadelfia 1921: H. Mansfield, Descriptive Catalogue of Etchings and Drypoints of J. A. McN. W., Chicago ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] III (1914), p. i segg.; L. Holzapfel, Röm. Kaiserdaten, in Klio, XII (1911), p. 483 segg.; W. Henderson, Civil war and rebellion in the Roman Empire, Londra1908. Ult. bibl. presso Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., 2ª serie, IV, col. 772 segg. ...
Leggi Tutto
PREROGATIVA
Guido Zanobini
In origine la parola ebbe valore di aggettivo e servì a qualificare quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere per la prima richiesta del voto (praerogata). [...] regia nel governo di gabinetto, in Filangieri, 1902; C. Dicey, Introduction in the study of the law of the constitution, Londra1908, p. 420 segg.; G. Arangio-Ruiz, Istituz. di dir. costituzionale, Torino 1913, pp. 559-599; G. Zanobini, I poteri regi ...
Leggi Tutto
FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] parola cinese ch'üan "barca".
Bibl.: M. Martini, Atlas sinensis, Amsterdam 1655, pp. 120-130; R. Fortune, The Countries of China, Londra 1853, I, pp. 278-294; Handbook to Map of Fu-chien, Londra1908, con una buona carta alla scala di un milionesimo. ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] J. Lancaster, 1904 (con ricca bibl.); A. B. Binns, A century of Education, 1808-1908, being the Centenary of the British a. Foreign Schools Society, Londra1908; Gréard, Éducation et Instruction (Enseign. primaire), 5ª ed., Parigi 1910; G. Vidari, L ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Delio Cantimori
Nato a Taurisano di Lecce nel 1585, morto per strangolamento e bruciato a Tolosa, il 9 febbraio 1619, dopo una vita movimentata che diede origine, dopo la tragica [...] della natura nel Risorgimento italiano, Firenze, II, 1874, p. 211 segg.; R. Palumbo, G. C. V. e i suoi tempi, Napoli 1878; J. Owen, The Skeptics of the Italian Renaissance, Londra1908, cap. 5°, p. 345 segg. (raduna anche le leggende attorno al V.). ...
Leggi Tutto
PARKER, Matthew
Florence M. G. Higham
Nato a Norwich il 6 agosto 1504 da famiglia di commercianti, morto a Lambeth nel maggio del 1575. Conseguì il grado accademico di baccelliere nel 1525 e divenne [...] soppresse ad istigazione della regina. P. passò gli ultimi suoi anni nella tristezza e morì consapevole di non essere riuscito a creare un compromesso vitale.
Bibl.: W. M. Kennedy, Archbishop Parker, Londra1908; Correspondence M. P., ivi 1853. ...
Leggi Tutto
PRYNNE, William
Florence M. G. Higham
Polemista e uomo politico, nato nel 1600 a Swanswick (Somerset); morto a Londra nel 1669. Fu educato alla Grammar School di Bath e all'Oriel College di Oxford. [...] la sentenza fu eseguita e P. fu tenuto nella Torre di Londra, scrivendo amari libelli in gran parte contro la tassa per la Catal. of Pamphlets, 1640-1661, a cura di G. Thomasson, Londra1908; Documents relating to the Trial of W. P., in Camden Soc. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...