• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2830 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

MALTA, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA, Ordine di Ettore Rossi Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] C. Fedeli, L'ordine di Malta e le scienze mediche, Pisa 1913; Calleja-Schembri, Coins and Medals of the Knights of Malta, Londra 1908; E. Rossi, Storia della marina dell'ordine di S. Giovanni, ecc., Roma 1926; M. Barbaro di San Giorgio, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA, Ordine di (1)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] il pubblico continentale. Sul continente il W. è stato preso sul serio, come in Inghilterra mai. Opere: The Works of O. W., Londra 1908, voll. 13 (2ª ed., 1909, voll. 12); le principali opere sono ristampate nel volume economico The Works of O. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] tali da assicurarle una fortuna non effimera. Bibl.: R. Specht, R. S. und sein Werk, Vienna 1920; E. Newman, R. S., Londra 1908; M. Steinitzer, R. S., Berlino 1914; R. Muschler, R. S., Hildesheim 1925; A. Cimbro, I poemi sinfonici di R. S., Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti

SOVRANITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANITÀ Emilio CROSA . Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] , XXXVI (1876), p. 324 segg.; G. Scherger, The evolution of modern Liberty, New York 1904; J. Mackinnon, A History of modern Liberty, Londra 1908; E. Crosa, Il principio della sovranità popolare dal Medioevo alla rivoluzione francese, Torino 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVRANITÀ (6)
Mostra Tutti

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] 1922; A. Vallance, W. M., his Art, his Writings, and his Public Life, Londra 1897; Holbrook Jackson, W. M., Londra 1908; J. Riegel, Die Quellen von W. M. Dichtung "The Earthly Paradise", Lipsia 1890 (Erlanger Beiträge). Per la Kelmscott Press: H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] sugli scarabei è quella di P. E. Newberry, Scarabs an introduction to the study of egypt. seals and signet rings, Londra 1908. Tutte le collezioni posseggono scarabei e quindi indicheremo solo le principali: F. J. Chabas, Notice sur un scarabée sarde ... Leggi Tutto

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] Cronaca, ed. A. Bauer, nei Texte und Untersuch., cit., XXIX,1, Lipsia 1905; altro frammento in Oxyrhynchus Papyri, n. 870 (VI, Londra 1908, p. 176), cfr. D. Serruys, in Rev. de philol., XXXVIII, 1914, p. 26 segg.; v. anche A. Bauer e J. Strzygowski ... Leggi Tutto

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] .: S. Shaw, History and Antiquities of Staffordshire, Londra 1798-1801; Victoria County History-Staffordshire; W. Salt , The Baronage of England, Londra 1675-76; Wrottesley, History of the Family of Bagot, Londra 1908; Campbell, The Stafford Peerage, ... Leggi Tutto

LOLLARDI e lollardismo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLARDI e lollardismo Reginald Francis Treharne I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] 1884); J. Loserth, Hus und Wyclif, Praga 1884 (trad. inglese, Londra 1884); R. L. Poole, Wycliffe and Movements for Reform., Londra 1889; J. Gairdner, Lollardry and the Reformation, Londra 1908; J. Gairdner e J. Spedding, The Lollards, in Studies on ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLARDI e lollardismo (2)
Mostra Tutti

GASSENDI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] -188; F. Thomas, La philos. de G., Parigi 1889; H. Berr, An iure inter scepticos G. numeratus fuerit, Parigi 1898; G.S. Brett, The philosophy of G., Londra 1908; P. Pendzig, Gassendis Metaphysik und ihr Verhältnis zur scholastischen Philosophie, Bonn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSENDI, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 283
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali