SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] J. Böhmer, Das Buch der Psalmen, Lipsia 1907; A. Maclaren, The book of Psalms, Londra1908; E. Pannier, Les Psaumes d'après l'hébreu en double traduction, Lille 1908; J. Knabenbauer, Comment. in Psalmos, Parigi 1912; S. R. Hirsch, Die Psalmen, 3ª ed ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] , Berlino 1929 e segg. In inglese, di M. L. Rodkinson (traduzione libera e abbreviata), New York 1896-1903; nuova edizione, Londra1908. Pure in inglese, ordine IV, a cura di diversi traduttori (E. W. Kirzner, S. Daiches, H. Freedman, W. Slotki, I ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] Frenguelli, Un buon progetto per un mattatoio, Perugia 1904; R. S. Ayling, Public abattoirs. Their planning, design and equipment, Londra1908; M. Martel, L'abattoir moderne, Parigi 1910; J. de Loverdo e M. Martel, Les abattoirs publics, Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] l'Olanda a Delft, la Germania a Mannheim, l'Inghilterra a Fulham (Londra) con G. Dwight, e poi a Bow, a Chelsea, a Derby, la porcelaine en Europe, ivi 1882; F. Dillon, Porcelain, Londra1908; W. Doenges, Meissner Porzellan, Dresda 1921; A. de Eisner ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] from a botanical standpoint, in Botanical Gazette, XLIV (1907), pp. 81-101; id., The origin of a Land Flora, Londra1908; O. Renner, Zur Terminologie des pflanzliche Generationswechsels, in Biol. Zentralblatt., XXXVI (1916), p. 337; E. B. Wilson, The ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] E. Klostermann, Das Marcus-Evangelium erklart, 2ª ed., Tubinga 1926; H. B. Swete, The Gospel according to St Mark, 2ª ed., Londra1908; J. Weiss, Das älteste Evangelium, Gottinga 1903; B. W. Bacon, The Gospel of St Mark, New Haven 1925; J. Jeremiasi ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] au Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, I, Parigi 1872, p. 191 segg.; H. Clifford Smith, Jewellery, Londra1908; K. e J. Robert, Traité pratique des métaux repoussés, Parigi 1913; G. Lehnrt, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino s ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] scelte, a cura di G. N. Giordano-Orsini (con notevole introduz. bibliogr. e commento), Firenze 1928; bibliogr. di T. J. Wise, Londra1908 (fuori comm.), Concordance to Poet. and Dram. Works del Baker, 1914: A Commentary to T.'s In Memoriam, di A. C ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] . Mitt. Ergänz., 155 (1906); F. B. e W. H. Workman, In the Iceworld of Hymalaya, Londra 1900; id., Icebounds Heights of the Mustagh, Londra1908; id., The call of the snowy Hispar, Londra 1910; id., Two Summers in the Icewilds of Eastern Karakoram ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] ; T. Carlyle, On Heroes and Hero Worship, 1841; W. Raleigh, Six Essays on J., Oxford 1910; A. Birrel, in Selected Essays, Londra1908. - Rapporti con l'Italia: A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, cap. 12 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...