Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] prima, avevano guidato sollevazioni studentesche. In una comune del New England, il capo dello sciopero studentesco alla LondonSchoolofEconomics, M. Blom, si suicidò dopo essere stato picchiato dai compagni di un tempo. Suicidi e crolli nervosi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] n. 3, pp. 1-4.
Marshall, A., Principles ofeconomics, London: Macmillan, 1890 (tr. it.: Principii di economia, Torino , A. T., Welfare economics and public subsidies to the arts, in "The Manchester schoolofeconomics and social studies", 1969, ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] business cycle school) hanno London 1994, pp. 5-30).
H.P. Minsky, Can 'It' happen again? Essays on instability and finance, Armonk 1982.
P.M. Romer, Increasing returns and long run growth, in Journal ofeconomics today, in Journal of economic ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . L'ISTA (International Schoolof Theatre Anthropology), fondata da versus output incentive schemes, in Journal of public economics, 1985, 28, pp. 1-23 , Milano 1985.
J. Kumiega, The theatre of Grotowski, London-New York 1985 (trad. it. Jerzy Grotowski ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] recentemente istituito, in collaborazione con la Schoolof Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛ 1986, n. 2.
Blaug, M. (a cura di), The economicsof the arts, London 1976.
Boso, C. (a cura di), Rapporto sull'economia della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] W.A., Economic development with unlimited supplies of labour, in "The Manchester School", 1954, XXII, 2, pp. P. Lloyd), London 1987.
Phelps, E.S., The new view of investment: a neoclassical analysis, in "Quarterly journal ofeconomics", 1962, LXXVI ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Meyer e altri, School knowledge..., 1992). Secondo London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets, S., Income frome independent professional practice, New York 1954.
Hanushek, E., The economicsof ...
Leggi Tutto