Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] sviluppò alla Harvard Schoolof Business un progetto collettivo , governments and international technology transfer, London 1987.
Stobaugh, R.B. e ofeconomics", 1966, LXXX, pp. 190-207.
Vernon, R., Sovereignty at bay: the multinational spread of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] studio della New school for social research and its interaction with real phenomena, «Review ofeconomics and statistics», February 1963, 45, pp. and the life-cycle hypothesis, in CEP, 6° vol., London 2005, pp. 141-72.
L’impegno civile di un ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] W.A., Economic development with unlimited supplies of labour, in "The Manchester School", 1954, XXII, 2, pp. P. Lloyd), London 1987.
Phelps, E.S., The new view of investment: a neoclassical analysis, in "Quarterly journal ofeconomics", 1962, LXXVI ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Meyer e altri, School knowledge..., 1992). Secondo London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets, S., Income frome independent professional practice, New York 1954.
Hanushek, E., The economicsof ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] enterprise, Boston: Harvard University, Graduate Schoolof Business Administration, 1973.
Kravis, I. B., Lipsey, R. E., Sources of competitiveness of the US and its multinational firms, in "The review ofeconomics and statistics", 1992, LXXIV, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] of mathematical theory of taxation, in Readings in the economicsof taxation, ed. R.A. Musgrave, C.S. Shoup, London ingl. The scientific study of fiscal phenomena, in M. McLure, The Paretian school and Italian fiscal sociology, London 2007, pp. 203-48 ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] from within, Boston: Harvard Business School Press, 1994 (tr. it.: of industrial capitalism, Department ofEconomics working paper n. 2002-21, Storrs: University of E. (a cura di), Innovating organization, London-Thousand Oaks, Cal.: Sage, 2000.
Powell ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , o quella che univa Lotz e Soden alla German Manchester School, senza escludere von Thunen e Gossen, in Germania, o 83.
Marshall, A., Marshall, M.P., The economicsof industry, London 1879.
Menger, C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre, Wien ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] pura, Firenze 1889, 18942; rist. Bologna 1931 (trad. inglese Pure economics, London 1898).
A. Marshall, Principles ofeconomics, London 1890; ed. C.W. Guillebaud, 2 voll., London 19619.
U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] Ranis, G., Development of the labor surplus economy, Homewood, Ill., 1964.
Hagen, E., The economicsof development, Homewood, Ill., of labor, in "The Manchester school", 1954, XXII, pp. 132-191.
Malinowski, B., Argonauts of the Western Pacific, London ...
Leggi Tutto