SCITOVSKY, Tibor
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 3 novembre 1910. Laureato in giurisprudenza all'università di Budapest (1932), nel 1938 ottenne il titolo [...] insegnare alla Stanford University, dove rimase fino al 1958. Successivamente ha insegnato in varie università statunitensi e alla LondonSchoolofEconomics (1976-78) per tornare poi a Stanford (1978-81). Nominato professore emerito dalla University ...
Leggi Tutto
PINCHEMEL, Philippe
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato ad Amiens il 10 giugno 1923. Ha insegnato nell'università di Lilla dal 1954 al 1965 e successivamente nell'università Parigi i. Si è [...] e a svolgere attività in paesi esteri: tra questi la Gran Bretagna, dov'è stato visiting professor presso la LondonSchoolofEconomics (1975-81), e l'Italia. È autore dell'articolo Geografia umana ed economica, in Enciclopedia del Novecento, vol. 3 ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] all'università di Manchester (1956-59), presso l'università di Chicago (dal 1959), e anche presso la LondonSchoolofEconomics (dal 1966). Presidente della Canadian Economic Association (1965-66).
I suoi studi riguardano soprattutto la teoria del ...
Leggi Tutto
REEVES, William Pember
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e sociologo britannico, nato a Canterbury nella Nuova Zelanda il 10 febbraio 1857, morto a Londra il 15 maggio 1932. Avvocato e giornalista, sia [...] nominato agente generale a Londra e da allora risiedette in Inghilterra. Dal 1898 al 1919 fu direttore della LondonSchoolofEconomics and Political Science e dal 1917 alla morte fu presidente della National Bank della Nuova Zelanda.
Ricordiamo tra ...
Leggi Tutto
LAUTERPACHT, Hersch
Giurista inglese, nato il 16 agosto 1897. Studiò a Leopoli, Vienna e Londra; è stato assistente alla LondonSchoolofEconomics (1927), lettore di diritto internazionale pubblico [...] (1932); è professore di diritto internazionale a Cambridge dal 1938 e redattore, tra l'altro, del British Yearbook of International Law(dal 1944). Ha insegnato anche all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia.
Opere principali: Private Law ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in Turner, 1971, parte II). Sono suoi sostenitori noti economisti come W. Ashley e W.A.S. Hewins, direttore della LondonSchoolofEconomics (v. Winch, 1969, p. 58; v. anche Coats, 1968). Invece A. Marshall, il più autorevole economista inglese dell ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] esponente dell'indirizzo funzionalista fu B. Malinowski, uno studioso polacco che compì gran parte dei suoi studi presso la LondonSchoolofEconomics, dove divenne una figura di primo piano dell'antropologia tra il 1924 e il 1939. Egli sviluppò le ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] viva», 2007, 103, n. monografico: Valencia 2007. La sede de la Copa América, del Turia al litoral.
The endless city. The urban age project by the Londonschoolofeconomics and Deutsche Bank’s Alfred Herrhausen Society, ed. R. Burdett, D. Sudjic ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] architettura, oggi con quasi 12 milioni di abitanti (stime UN-HABITAT 2008), dove (secondo una ricerca del 2008 della Londonschoolofeconomics) il 60% della popolazione vive in abitazioni abusive con 1 m2 di verde medio a persona (a Londra sono 50 ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] e altri, Making good schools. Linking effectiveness and school improvement, London: Routledge, 1996.
Robinson, P., The myth of parity of esteem: earnings and qualifications, London: LondonSchoolofEconomics, 1997.
Rutter, M., Maughan, B., Mortimore ...
Leggi Tutto