Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] 63.
Imai, M., Kaizen. The key to Japan's competitive success, London: McGraw-Hill, 1986 (tr. it.: Kaizen. La strategia giapponese del shape tomorrow's world, New York: William Morrow & Company, 1996 (tr. it.: Il futuro del capitalismo. Regole, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] crystals (a cura di I. Sunagawa), Tokyo: Terra Scientific Publishing Company, 1987, vol. I, pp. 1-75.
Bennema, P., D., Scheel, H. J., Crystal growth from high-temperature solutions, London: Academic Press, 1975.
Gilmer, G. H., Atomic-scale models of ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ' del business, già senior partner di McKinsey & Company, il giapponese Kenichi Ohmae, per il quale "man mano 10.
Glenny, M., The fall of Yugoslavia: the third Balkan war, London-New York: Penguin Books, 19932.
Gli Stati mafia, in "Limes", 2000 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953.
M. Shearman, Athletics and football, London, Longmans, Green and Co., 1888.
A.A. Shrubb, Running and cross-country running ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del capitalismo manageriale e della public company ad azionariato diffuso tra una moltitudine Milano 1966).
Mizruchi, M. S., The American corporate network: 1904-1974, London 1982.
Pera, G., Dirigente d'impresa o d'azienda, in Novissimo digesto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953.
M. Shearman, Athletics and football, London, Longmans, Green and Co., 1888.
A.A. Shrubb, Running and cross-country running ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] & Row, 1965 (1. ed.: New York, Harcourt, Brace and Company, 1937).
Biddiss, 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. 1981: Gould, Stephen J., The mismeasure of man, New York-London, Norton, 1981.
Haller 1975: Haller, John S. jr, ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] o attraverso il processo elettrolitico, introdotto dalla Dow chemical company nel 1941.
Il primo processo utilizza dolomite e magnesite, , Titanium alloys in subsea and offshore production systems, London 1996.
Aluminium handbook, ed. C. Kammer, 2 ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] di Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi (The knowledge-creating company, 1995) ha poi specificato che l’impresa non
P.J. Taylor, World city network. A global urban analysis, London-New York 2004.
B. Latour, Reassembling the social. An introduction ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] su mercati finanziari trasparenti: "The modern multinational company is primarily a vehicle for the transfer of 4, pp. 520-541.
Casson, M., Multinationals and world trade, London: Allen & Unwin, 1986.
Caves, R. E., Multinational enterprise ...
Leggi Tutto