• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [15]
Arti visive [7]
Storia [7]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Religioni [1]

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Leonardo (saldato nel 1607) per la Disciplina di Riva del Garda e ora nel locale Museo civico: alla stesura dell' ., 224 s.; A. Piazzi, La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, pp. 281-288; A. Fappiani - L. Anelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

DANDOLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gherardo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello. Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] lo portò a recuperare numerose fortezze e la riviera bresciana del Garda. Il D. trascorse quindi il resto dell'anno ed spietate. Per tre giorni posero a sacco la Valsabbia, poi devastarono Lonato e Salò, "che saria uno stupore da scriver le robbarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGAROLA, Bailardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Bailardino Gian Maria Varanini NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270. Apparteneva a una ramificata domus [...] nel 1299) e la sua partecipazione a spedizioni militari (Riva del Garda, 1301); rende inoltre plausibile l’ipotesi di Ferreto de’ . In data imprecisata ebbe anche il vicariato su Lonato, nel territorio bresciano. Nel ventennio successivo fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – MASTINO I DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] s.; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda bresciana del Garda, Salò 1969, p. 255; 1782-1982. I duecento anni di vita della parrocchiale, Palazzolo sull'Oglio 1982, p. 36; R. Lonati, Diz. degli scultori bresciani, Brescia 1986, pp. 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di vulcanismo recente già la cremazione (necropoli di Povegliano e Monte Lonato). La media età del Bronzo in Sicilia e nelle Eolie è rappresentata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] manifesta una nuova civiltà che durerà fino al primo periodo dell'età del bronzo. Già la suppellettile delle grotte di Saint-Vérédème (Gard), di Sartanette (Bocche del Rodano), di Balmo del Carrat (Aude), di Bas-Moulins (Monaco), de l'Homme-Mort e di ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] un fervido fiorire di opere in tutti i campi: l'erezione del castello di S. Giorgio, di chiese e di santuari, la che chiudono a S. il lago di Garda e ove sorgono i centri di Solferino, costante dei Gonzaga: Asola, Lonato, Peschiera; né fu possibile a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] padovano coi fuorusciti veronesi e vicentini assediò ancora Vicenza (maggio 1317). L'intervento personale del D., che, giunto in breve da Lonato, "viriliter tamquam leo percuxit eos" (Chronicon Estense), valse tuttavia a rovesciare una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] territorio mantovano e si conclusero con la pace di Cavriana del 1441, con la quale Mantova perdeva definitivamente Asola, Lonato e Peschiera, e con esse il sospirato accesso al lago di Garda. Nel settembre 1444, alla sua morte, L. III succedeva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Lonato e Peschiera. Veniva così a mancare definitivamente l'obiettivo dell'accesso al lago di Garda . 12-23, 45 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova historia, XIV (1962), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali