• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [48]
Arti visive [22]
Musica [9]
Storia [8]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Economia [1]

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] 145 s.; L. Costanza Fattori, R. Vantini: architetto, 1792-1856, Lonato 1963, pp. 142, 148, 177; B. Spataro, La scultura dei vita della parrocchiale, Palazzolo sull'Oglio 1982, p. 36; R. Lonati, Diz. degli scultori bresciani, Brescia 1986, pp. 105 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] ; G. Guzzoni, Notizie naturali e civili su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Cassago Brianza 1991 p. 191; R. Lonati, Catalogo illustrato delle chiese di Brescia aperte al culto, profanate e scomparse con una appendice per cappelle, discipline e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

EVERARDI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino) Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 732 (con bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 106; A. Fappani, Enc. bresciana, III, Brescia 1978, p. 335; R. Lonati, Diz. dei pittori bresciani, Brescia 1980, p. 222. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Filippo Nicoletta Onida Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] Brescia 1986, pp. 22, 24 s.; R. Stradiotti, La decorazione plastica della Loggia, ibid., pp. 103, 107, 117; R. Lonati, Catalogo illustrato delle chiese di Brescia aperte al culto, profanate e scomparse, I, Brescia 1989, p. 133; G. Lupo, Platea Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – DONATO BRAMANTE – MONTI DI PIETÀ – ETÀ UMANISTICA

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Valerio Terraroli Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] 1979; Paesaggi e figure nelle opere di F. F. (catal.), a cura di B. Passamani-R. Stradiotti, Brescia 1979; R. Lonati, in Dizionario dei pittori bresciani, Brescia 1980, II, pp. 29 ss.; L. Anelli, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GARDONE VAL TROMPIA – PORTO VALTRAVAGLIA – LAGUNA VENEZIANA – VALLE CAMONICA

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] , ecc.) si conservano a Salò nella Biblioteca dell'Ateneo, tra i Mss. Butturini e Grisetti, e sono brevemente descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV, Firenze 1930, ad Indices. Si tratta per lo più, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Bugatto e Bonifacio Bembo alla decorazione del tramezzo della chiesa francescana di S. Giacomo fuori Pavia, commissionato da Zaccarina Lonati, interrompendo più volte il soggiorno per recarsi a Brescia e in Liguria (Nova, 1983). Tra il 1477 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] la capacità esecutiva e la concezione virtuosistica della zona acuta dello strumento, come invece può rilevarsi nei lavori di C. A. Lonati e di C. Mannelli. L'essere maestro di liuto d'altronde, e cioè di uno strumento strettamente legato all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] italiano, s. 5, 1911, t. 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXI (1932), pp. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTI, Andrea Nicola Ivanoff Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Stati estensi,Reggio Emilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati, A. C. sul lago di Garda, in Giornale del Garda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen der venezian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO MAZZONI – FEDERICO CERVELLI – ALVISE CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bìatlon
biatlon bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, di circa 20 km, e il tiro col fucile in...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali