FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] . 1945 combattendo a Valdivilla. Svolse poi funzioni di ufficiale di collegamento con le missioni alleate (Monferrato, Vercellese, Lomellina) e il 19 aprile combatté a Montemagno.
Passato il tempo delle armi, fu difficile il reinserimento nella vita ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] al duca, riuscendo ad ottenergli l'investitura del porto fluviale di Tovo, sul Po, e della località e terra di Valle (Lomellina), a ricompensa d'aver accompagnato Filippo Maria Visconti - conte di Pavia e fratello del duca - alla presa di possesso di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] la creazione, nel 1902, di una società cooperativa che diede impulso al primo nucleo dello stabilimento di Robbio in Lomellina, in provincia di Pavia. L'attività produttiva avviata a Robbio non dovette, comunque, incontrare successo se la cooperativa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] 'Egeo il 25 nov. 1500 (nel naufragio andarono distrutte due grandi navi della flotta franco-genovese, la "Pensée" e la "Lomellina", e morirono 400 dei 600 uomini). Dopo il bando del 1500, il G. e Battista si posero definitivamente al servizio degli ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] tentativo italiano di pianificazione regionale.
Tra le altre opere di carattere urbanistico ricorderemo la sistemazione del centro di Robbio Lomellina, del 1938, lo studio del piano turistico dell'isola d'Elba, del 1939, e la sistemazione della zona ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] anni in cui aveva avuto il governo di Ventimiglia (1427-34), era riuscita a creare nell'estremo Ponente ligure una fazione lomellina, gravitante nell'area guelfa. Il L., che con lo zio aveva un forte legame di stima e affetto reciproci, ne assunse ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] , quale plenipotenziario per trattare con i rappresentanti imperiali la cessione delle terre del Vigevanasco, dell'Alessandrino e della Lomellina, promesse dall'imperatore col trattato di lega dell'8 nov. 1703 come indennità delle spese di guerra, e ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] . Il D. ed il fratello Leonoro persero il feudo di Biandrate e rimasero in possesso del solo feudo di Zeme in Lomellina, la cui titolarità, peraltro, era loro contesa dai canonici del capitolo di S. Croce di Mortara. Le difficoltà economiche dei due ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Sforza, ormai al potere in Milano. Egli attaccò nell'Alessandrino e spinse i suoi saccheggi sino al Tortonese e alla Lomellina assediando Cassine dove nel luglio fu sorpreso e sconfitto da Corrado Sforza. Reagì costringendo il nemico a chiudersi in ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] di S. Croce (Trionfo dello stendardo cattolico alla battaglia di Lepanto con i quindici misteri del Rosario); a Castelnovetto Lomellina (forse nello stesso anno) con la Madonna del Rosario per la parrocchiale. Nel 1600dipinge L'Annunciazione per la ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...