CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] del feudatario, si addivenne ad un accordo. In seguito a questa impresa, Lodovico Sforza donò al C. la terra di San Giorgio in Lomellina con il titolo di conte (14 ott. 1481). Subito dopo il C. fu inviato a Ferrara, dove giunse il 2 novembre con le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] prestata al duca di Milano. La garanzia di Ludovico valse a trasformare la prigionia del G. in confino a Cerano di Lomellina, in Lombardia, il 17 marzo 1451; il 20 marzo il G. concesse al fratello quale garanzia della propria fedeltà alla convenzione ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] "impensis Iacopi de burgofranco" cioè di Giacomo Pocatela alias Pochidrappi, altro stampatore pavese, originario di Borgofranco in Lomellina. Del volumetto (66 carte in ottavo), uscito il 4 marzo - e stampato con il piccolo carattere gotico ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] B. è un originale e finissimo ritratto a penna, opera del barnabita F. Caroni, conservato nel castello di Cozzo in Lomellina.
Fonti e Bibl.: Una ricca documentazione sul B. è nell'Archivio Belgioioso della Trivulziana, a Milano (cartt. 113, 120, 121 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] F.M. Vaglienti, Galeazzo Maria Sforza, in Dizionario biografico degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 406 s.; M.N. Covini, In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i ‘feudi accomprati’, in Reti Medievali, V (2004), 1, p. 12, 40 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da ipotizzare - concordata con i genitori del G., spedita dietro loro pressione. Vivamente sconsigliato il G. dal portarsi in Lomellina ad adunarvi 2000 fanti e 500 cavalli. Meglio torni nelle sue terre per qui, con minor spesa, assoldare fanti e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] tra Abbiategrasso e Cassolo. Nel giugno 1157passavano il Ticino devastando con l'aiuto dei Bresciani la campagna novarese verso la Lomellina e ponendo il campo a Cassolo (Gesta Federici I., p. 24). Allora i Pavesi, il marchese Guglielmo di Monferrato ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Scipione, figlio ultrogenito di Francesco Pico, il quale rinunciò ai suoi diritti feudali, ritirandosi nel castello di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] nobiliare, il G. assunse a partire dal 1779, quando acquistò la proprietà ex gesuitica della Galliavola, in Lomellina, un nuovo indirizzo nella gestione del patrimonio familiare. Attuando un progressivo disimpegno dei capitali destinati alle attività ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di quelli di Lodi e Codogno, e il controllo di latterie sociali e private nel Piacentino, nel Cremonese e in Lomellina, la Polenghi divenne la principale esportatrice italiana di burro; in quel torno di tempo l’impresa, che aveva evidenti aspirazioni ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...