DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] il ponte: / non più gridi nei chiusi orti nè frulli / ...".
Il gruppo delle liriche Quando la notte mi parla, Estate in Lomellina, Verso il cielo, Intermezzo d'amore, e i numerosi poemetti, lodati dal Bertacchi, e dei quali alcuni già apparsi nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] nel 1945 alle trattative di resa del comando tedesco di Pavia. Sposatosi nel 1928 a Ottobiano, in Lomellina, con Iolanda Frosi, ebbe due figli, destinati entrambi a diventare professori universitari: Cesare, ordinario di clinica neurologica ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] e lo condusse a Milano. Il successo di questa spedizione venne premiato dal Visconti con la concessione del feudo di Zeme in Lomellina e della prestigiosa contea di Biandrate, che già era stata di Facino Cane e che sarebbe passata al D. alla morte di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] mese i piani di riconquista di Vercelli e di Novara, donde fu cacciato il podestà Mussetto Beccaria. Da varie località della Lomellina il Langosco e i suoi seguaci continuarono poi la lotta contro il B., finché nel febbraio del 1300 Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] in forma dubitativa dal Mabillon e fatta propria dal Lugano, riteneva che G. avesse retto in età avanzata il monastero di Breme, in Lomellina, dove tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo è attestato un abate di nome "Garibertus qui est Gezo"; ma ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] con altri uomini esperti quali Guglielmo Casati e Simone Crivelli, il giovane Luchino Visconti, figlio di Matteo, nella spedizione in Lomellina e sostenne una dura battaglia contro i Torriani a Mortara.
Gli anni che seguono sono scarsi di notizie in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] 1616, chiamato dal legato papale, Alessandro Ludovisi, intervenne nelle trattative tra Spagnoli e Piemontesi a Oneglia e Candia Lomellina per la questione del Monferrato, anche se in queste occasioni si dedicò più all'assistenza dei soldati che ai ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] potere immunizzante dei due vaccini somministrandoli a lotti di bovini selezionati in stalle sperimentali del Pavese e della Lomellina. Attraverso controlli e collaudi severi giunse poi a dimostrare che il BCG poteva salvare gli animali dal contagio ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] dalle pratiche del culto, a tornare alle loro funzioni. Instancabile, nonostante l'età avanzata, in agosto era già in Lomellina per le operazioni militari contro i fratelli Ascanio e Ludovico Sforza ribelli allo Stato, che riuscirono però a prevalere ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] giorno), ceduti poi nel 1930 alla Osram, e aveva tratto profitto dalla speculazione immobiliare e fondiaria con vastissime tenute in Lomellina e nel Ferrarese. L'attività del B. permette, d'altra parte, di cogliere una delle espressioni del moderno ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...