BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] i più importanti dei suoi monumenti funerari sono l'altorilievo Le Spose della Morte (1895) della cappella Vochieri a Frascarolo Lomellina; la tomba a Borgo S. Dalmazzo dell'ingegner Grandis, autore del traforo del Fréjus, con La Bellezza della Morte ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] Nei succinti panni di una spregiudicata mondina contesa fra il "vilain" V. Gassman e l'"onesto" R. Vallone nelle risaie della Lomellina, la M. entrò di prepotenza nel cinema italiano.
Scrisse di lei I. Calvino: "Ha diciotto anni, il viso e i capelli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] diresse a Sud contro il Regno di Napoli, il F. rimase al seguito degli eserciti della Lega in inconcludenti operazioni, nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il Senato veneto gli affidò il comando del presidio di Cervia e Ravenna (con 1.200 ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] sindaco di Pavia. Oltre al capoluogo i socialisti pavesi conquistarono circa due terzi dei Comuni della zona (nella sola Lomellina 46 su 50) e l'amministrazione provinciale.
La presenza sempre più estesa e radicata del movimento socialista pavese fu ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] , nel 1904.
Tornato in Italia in seguito all’amnistia del 1900, riprese l’attività politica, che svolse soprattutto nella Lomellina, dove si candidò nel Collegio di Sannazzaro de’ Burgondi. La mancata elezione lo portò nuovamente a Lugano, da dove ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] , i diritti sabaudi sul trono spagnolo, e avrebbe provveduto a regolare le annose questioni relative ai confini con la Lomellina e ai feudi imperiali delle Langhe.
Il progetto presentato dal F., tuttavia, fu giudicato insoddisfacente dal governo di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] che a vario titolo ne costituivano il patrimonio fondiario, ed erano ubicati per la maggior parte nel territorio di Sezze, Castelpina e Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò da Milano al Calco ed al duca, che il più delle volte si ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] del 950 l'abbazia della Novalesa fu ripristinata, per munifica donazione di Adalberto stesso, nella corte di Breme in Lomellina, dove iniziò, con interessi mutati, una nuova attività. Svanito il pericolo dei Saraceni, l'abate Gariberto detto anche ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] , in Boll. st. prov. di Novara, I-II (1917); F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, II, in Bibl. della Soc. Sub., LV, Pinerolo 1911; G. Signorelli, I. T. di Parona Lomellina, in Rivista araldica, XXII, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Visconti, 28 nov. 1434) e, il 26 ott. 1441, dei feudi di Frascarolo, Tor de' Berretti e Cascina de' Bossi, in Lomellina. Più tardi, il 24 sett. 1443, il duca confermava le immunità e le esenzioni dei nobili Mafiolo da Birago, "maestro generale dell ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...