• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [29]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [10]
Biografie [7]
Botanica [5]
Fisiologia generale [5]
Geografia [4]
Patologia [4]
Anatomia [4]

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] nettamente ittioide. Gli anfibî allo stato adulto sono carnivori e si nutrono d'insetti, di larve, di chiocciole, di lombrichi; i grandi Anuri mangiano anche altri anuri e persino piccoli mammiferi; i girini sono erbivori; gli Urodeli e alcuni Anuri ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

AGRIOLIMAX

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] terra. Sono animali onnivori che si nutrono preferibilmente di piante, ma che non disprezzano le larve di insetti, i lombrichi ed anche gli stessi rappresentanti della loro specie. Rifuggendo dalla luce e dai calori dei raggi solari, escono sul far ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – LOMBRICHI – POLMONATI

VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] . Predano qualunque animale che riescono a uccidere, dai giovani caprioli e perfino giovani camosci, fino agl'insetti e ai lombrichi; non risparmiano naturalmente il pollame e si pascono volentieri anche di frutta. Si nascondono in tane scavate da sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE (1)
Mostra Tutti

kiwi e moa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kiwi e moa Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] di scovare insetti e vermi nel suolo. L’ecologia di questi uccelli ricorda molto quella della beccaccia, adattata a nutrirsi di lombrichi nei boschi europei. Come la beccaccia, i kiwi scavano nel suolo con le zampe per cercare le loro prede. Anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA – JOHNNY HART – ESTINZIONE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi e moa (3)
Mostra Tutti

ARION

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Férussac, 1821) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), ascritti alla famiglia degli Arionidi e affini ai Limax. Il volgo confonde gli Arion e i Limax col nome di lumaconi. Le specie [...] polmonare dei medesimi. Gli Arion sono molto voraci e si nutrono di sostanze vegetali e animali, come larve d'insetti, lombrichi morti e individui feriti della loro specie. Depongono da maggio a settembre 70-100 uova ovali, isolate, opache, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – GASTEROPODI – LAMPIRIDI – LOMBRICHI – ARIONIDI

LUMACA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail) Carlo Piersanti Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] all'aria. Le lumache si nutrono di sostȧnze vegetali (funghi, foglie tenere) o animali in decomposizione (lombrichi, individui morti della loro stessa specie). Essendo ermafrodite insufficienti, si accoppiano per lo scambio reciproco dei prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMACA (1)
Mostra Tutti

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] e può essere presente anche in organismi unicellulari, per es. in alcuni tipi di alghe, o pluricellulari, per es. nei lombrichi, conferendo loro la capacità di orientarsi verso la luce. Nelle forme più evolute la fotosensibilità si esplica con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , opporsi alla forza di gravità e sono in grado di spostare il proprio corpo. Per es., fra gli Anellidi, i lombrichi riescono a spingere l'estremità del corpo attraverso il suolo compatto mediante uno 'scheletro idraulico', l'apparato di sostegno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

Rigenerazione

Universo del Corpo (2000)

Rigenerazione Riccardo Pierantoni Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] all'apice dello stelo. Nelle planarie (Platelminti), nelle idre (Celenterati), nelle stelle di mare (Echinodermi) e nei lombrichi (Anellidi) è particolarmente frequente la morfallassi, per la quale le cellule di un frammento si riorganizzano in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigenerazione (4)
Mostra Tutti

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] : basta pensare al formicaleone, la cui larva costruisce trappole per piccoli Insetti, o ai carabi, coleotteri che divorano lombrichi, lumache e altri Invertebrati. Negli ambienti acquatici, molti predatori sono Pesci, ma anche Crostacei, Molluschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lombrico
lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie e che successivamente evacuano insieme...
mazzàcchera
mazzacchera mazzàcchera (lucch. mazzàccola) s. f. [lat. tardo mazacăra «salsiccia», passato a indicare il lombrico, sign. che la parola (anche nella var. mazzàngara) ha ancor oggi nel Lazio merid. (e cfr. abruzz. maciacca «mazzo di lombrichi»)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali