• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [29]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [10]
Biografie [7]
Botanica [5]
Fisiologia generale [5]
Geografia [4]
Patologia [4]
Anatomia [4]

CECILIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia dell'ordine degli Apoda, classe degli Anfibî. Hanno corpo allungato, cilindrico, serpentiforme con anellature cutanee, di colore più o meno brunastro o olivastro; il tegumento è provvisto di squamme [...] embricate, affondate nello spessore della pelle. Le cecilie vivono nei luoghi umidi, scavando gallerie sotterranee come i lombrichi. La famiglia, che costituisce complessivamente l'ordine degli Apodi, comprende poco più d'una ventina di generi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LOMBRICHI – ANFIBÎ – GENERI – APODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIE (1)
Mostra Tutti

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] superficie posteriore del corpo dell'animale. Le specie di Testacella sono tutte terrestri, carnivore: si nutrono di lombrichi, di chiocciole e di lumache, che possono ingoiare dilatando enormemente l'orifizio boccale. Hanno abitudini notturne o ... Leggi Tutto

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi Enrico Tortonese Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] della regione neotropicale, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LVI (1905), pp. 1-72, 147-262; Lombrichi liguri del Museo civico di Genova, in Ann. d. Museo di storia nar. diGenova, XLII (1905), pp. 102-127; Nuovidati sui Lombricidi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricettacolo

Enciclopedia on line

botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] riproduttore o genitale femminile di alcuni gruppi di Metazoi (in genere in rapporto con l’ovidutto, talora, come nei lombrichi, indipendente da questo), detto anche spermateca, di solito in forma di piccola vescichetta, dove si raccoglie lo sperma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOMBRICHI – PEDUNCOLO – BOTANICA – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricettacolo (1)
Mostra Tutti

lombrico

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Oligocheti appartenenti alla famiglia Lombricidi, diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, che comprende specie per la maggior parte terrestri, poche acquatiche, con 8 [...] inseminando gli animali in lettiere di materiale organico, per es. letame miscelato con residui vegetali. Nella lettiera, i lombrichi si moltiplicano (raggiungendo densità anche di 10.000 unità/m2) e, con il continuo lavoro di scavo e ingestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – UMIFICAZIONE – OLIGOCHETI – LOMBRICHI – ANELLIDI

ventriglio

Enciclopedia on line

ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] ), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, posteriore all’esofago; ha pareti spesse, talora con rivestimento chitinoso, e funzione triturante sostituendo la faringe che manca. Nei Lombrichi, il v. è situato fra il 13° e il 20° segmento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – POLICHETI – INTESTINO – CHITINOSO – LOMBRICHI

ESCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] all'amo, mascherandone in varia guisa la punta, su cui rimane infisso il pesce quando abbocca. Ottime esche viventi sono i lombrichi e varie larve d'insetti nella pesca alla lenza in acqua dolce; anellidi marini come le Hermella (vermello) in quella ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – LOMBRICHI – ANELLIDI – CAUCCIÙ – INSETTI

ermafroditismo

Enciclopedia on line

Biologia Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] degli organi genitali atte a impedire o a rendere difficile l’incontro dei gameti di uno stesso individuo (es. lombrichi); incapacità dei gameti provenienti dallo stesso individuo, che pure si incontrano, a reagire fra di loro e a fecondarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – MITOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – TURBELLARI – OLIGOCHETI – MOLLUSCHI – DIOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

LIMACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMACIDI Carlo Piersanti . Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori) che comprende animali nudi, dal corpo allungato, più o meno carenato nella regione postero-dorsale, con [...] , tra le fessure delle rocce, sotto le pietre, presso i canali: sono onnivore e voraci e si nutrono anche di vermi (lombrichi). Il genere Limax L., il quale dà il nome alla famiglia, comprende in Italia circa 20 specie. Fanno parte della stessa ... Leggi Tutto

ANFISBENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, il capo non ingrossato rispetto al tronco e rivestito da poche e grandi piastre simmetriche, [...] anche col nome portoghese di maes das formigas "madri delle formiche". Il loro modo di procedere è conforme a quello dei lombrichi, cioè strisciando in linea retta e per mezzo di lievi ondulazioni del corpo in senso verticale, non già in senso ... Leggi Tutto
TAGS: ANFISBENE – TEGUMENTO – LOMBRICHI – LUCERTOLE – TERMITAI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lombrico
lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie e che successivamente evacuano insieme...
mazzàcchera
mazzacchera mazzàcchera (lucch. mazzàccola) s. f. [lat. tardo mazacăra «salsiccia», passato a indicare il lombrico, sign. che la parola (anche nella var. mazzàngara) ha ancor oggi nel Lazio merid. (e cfr. abruzz. maciacca «mazzo di lombrichi»)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali