GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] altra rendevano irrinunciabile il dominio lombardo, e persino la sola temporanea consegna delle sue fortezze a un sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 129, 147; G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] . Bellori, Le Vite de' pittori (1672), Pisa 1821, pp. 96-116; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 15, 46, 67 s., 73, 264 ), pp. 18 s.; S. Modena, Disegni di maestri dell'Acc. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959-60), 1, pp. 117, 121; E ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Federico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio 45; G. B. Intra, Il monastero di S. Orsola in Mantova, in Arch. stor. lombardo, s. 3, IV (1895), p. 174; R. Bellodi, La basilica di S. Andrea ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] a Milano e in Lombardia.
Condivise l'attività di poeta vernacolare nell'Accademia della Val di Blenio con pp. 5 s., 10, 37-39, 42, 49, 54, 56, 82, 84, 88; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 132, 137, 212, 225; S. Latuada, Descrizione ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] compagnia di canto formata da G. Arangi Lombardi, G. Cigna, T. Schipa (cui bohème celebrativa, data in anteprima a Torre del Lago, insieme con M. Carosio 221, 234; J. Tognelli, Cinquant'anni del teatro dell'Opera di Roma, Roma 1979, pp. 230-234, 236 ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace (Torre, 1674, p. 321), soppressa nel 1805; una Erodiade, , Milano 1932, pp. 22 s., 54; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] torredella Lanterna, venendo respinti dai Fregoso proprio alle porte della città.
Questa sconfitta non pregiudicò tuttavia il successo complessivo della alla storia della ricostituzione del Ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897 ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] s., 99, 110; L. Santini, La comunità evangelica di Bergamo, Torre Pellice 1960, pp. 55 s., 66-68; J. Burckhardt, 555, 571, 574 s., 577; G.A. Dell'Acqua, Il collezionismo a Bergamo, in Pittura lombarda dal Romanico al Neoclassicismo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] il S. Biagio è identificabile con quello sulla Torre Puncijela delle mura ovest della città (Novak Klemenčič, 2001-2002, pp. 729; F. Abbate, Appunti su P. da M. scultore e la colonia lombarda a Napoli, in Bollettino d’arte, LXIX (1984), 26, pp. 73-86 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] , LXV; G. Borsieri, Ilsupplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 21; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano , Milano 1971, p. 176, figg. 258-61, 266-67; Disegni di manieristi lombardi (catal.), a cura di G. Bora, Vicenza 1971, pp. 32, 47; D ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...