PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] ; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio Pedrotti, Sondrio 1965, pp. 53-84; M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 91-93; G. Zamperini ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] alle nuove tendenze straniere (C. Gastone dellaTorre di Rezzonico). Sensibile alle dottrine illuministiche , Un mecenate del Settecento (il cardinal A. M. Durini), in Arch. stor. lombardo, XXXI (1904), 2, pp. 104 s.; E. Bertana, In Arcadia. Saggi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] : nel medesimo anno 1259, da un lato Martino dellaTorre venne proclamato ‘anziano del popolo’, dall’altro il di carattere monetario per rendere unico il mercato della maggior parte delle città lombarde ed emiliane e mirante quindi a potenziare i ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] guerra nella quale, dal 1259 al 1282, Lodi, come la maggior parte delle città lombarde, si trovò coinvolta. La città aveva ormai scelto il campo guelfo e sosteneva i DellaTorre contro i Visconti nella loro lotta per la signoria di Milano. Politica e ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] ligure, la Congiura di G. C. Vacchero descritta da Gian Raffaele DellaTorre (Arch. stor. ital., III [1846], app., pp. 547-640 dell'unità statale sabauda: membro della commissione parlamentare per i progetti di legge sulle annessioni del Lombardo- ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] dei Valvassori, quella della Motta e quella della Credenza di S. Ambrogio; il B., legato alla famiglia DellaTorre, ignora ancora i civile): sensibile anch'egli alle esigenze della cultura milanese e lombarda del tempo, modesta nella qualità ma ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dei Bentivoglio), mentre il palazzo e la torre dei Bentivoglio furono abbattuti. La riorganizzazione degli marito (1509-1510), in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), 2, pp. 5-104; Id., I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano ed a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] "lombardo" (Goffredo da Castiglione, poi Celestino IV). Nell'ottobre 1234 venne nominato dal papa rettore della Marca come residenza pontificia, costruendo nei pressi della basilica di S. Pietro un palazzo e una torre e comprando dei vigneti.
I. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Sedis, III, Romae 1862, pp.386-400; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, in Arch. storico lombardo, s. 4, XVII(1912), pp. 101-113; E. Rodocanachi, Histoire ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] torre con casematte, la spianatura di un colle ecc.). Tracce di lavori fatti intraprendere al tempo della visita di L. (un muro della recuperate al Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXXVIII (1955), p ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...