CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 'ultimo del vicariato imperiale (luglio 1311): ai Crivelli è certamente da attribuirsi la vittoria dei ghibellini lombardi contro le forze guelfe dei DellaTorre e dei Cavalcabò, nella battaglia avvenuta nel marzo del 1312 a Soncino. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] nel XVI e XVII secolo, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del convegno (Como… 1996), a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 469-479, in ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia DellaTorre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] nel 1945, collaborò per un anno con il Corriere Lombardo; nel 1946 tornò nella redazione di Tempo, che , a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp. 221, 225, 232, 233, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Antonio da Legnago, Benintendi de' Ravagnani, Lombardodella Seta, Paolo de' Bernardo, Rinaldo da ; A. DellaTorre, Aneddoti petrarcheschi, in Giornale Dantesco, XVI (1908), pp. 84-87; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] nella diversità - sicura - di linguaggio tra i magistri lombardi e i magistri locali. È infatti un eclettismo formale , del Palazzo del Podestà diruto e caschato per la chaduta dellatorre del Comune, del palazzo nuovo si fa per lo Governatore con ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] , Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, p. 663; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia e la politica di Filippo dellaTorre, in Archivio stor. lombardo, s. 4, VI (1906), p. 53; G. Biscaro, Gli antichi "Navigli" milanesi, ibid., X (1908 ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] endecasillabo, "Il Lombardo pungea Sardinapalo", e l'immagine dell'upupa nell'erronea dell'impero di Alessandro Magno; nella terza si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende del nobile milanese Guido dellaTorre che ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] propaginis arbor, storia della famiglia DellaTorre, e seguì le diverse fasi della stampa del Celidoro, pp. 61-94; E.N. Girardi - G. Spada, Manzoni e il Seicento lombardo, Milano 1977, pp. 55-114; A. Manzoni, Fermo e Lucia. Appendice storica ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] per il Ritratto del sacerdote Cristino de Cristini dellaTorre (collezione privata: ripr. in Zanardi Ricci, ; M.C. Gozzoli, in M.C. Gozzoli - M. Rosci, Il volto dellaLombardia…Paesaggi e vedute 1800-1859, Milano 1975, pp. 26-38 e ad indicem; L ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] Nel nov. 1239 poté riferire all'imperatore che l'arco dellatorre verso il borgo era finito, ma doveva essere protetto 1 marmo per l'omamento della porta.
Verso la fine del 1239 il C. assunse la custodia di un prigioniero lombardo, che egli scambiò ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...